Volontà - anno XVIII - n.1 - gennaio 1965
-.toria di Ludwig Pastor ha im'<.."Cc un capitolo che si riassume in tirannide e M.'1:1.1 -.cntire il bisogno degli atti procc,-.uali! Exsurgc Domine: sono le ini1.iali del. la bolla che Leone X lanciò contro Lutero e alla cui compilaJ.ionc colla– borò pure Mano Nera. Lutero potè fo. re. un falò e bruciarvi la bolla, Mano Nera invece in una caldaia bollente riu-.cì a bruciare, fra tanti, un giovane el Oomlnus non exsurrexil. Erano altri tempi, questo soltanto sa dire la sto– ria. Ma non è un giudizio questo, è piu110-.10 la -,ospensione di un giudi. lio o i11dccisione di pronunciarsi da parie di chi è dentro, grande pie1à o m:rnc:111,a di coraggio per acceltare In lc,ionc dei protestanti. valevole per tutti: la chiesa t! una potcnz;.1 stra– nicra. Essa riuni,;cc in sè il peggio di una società laica .:.,'ti ecclesiastica, è uno Staio ricco e meno ricco dell'America soltanto, cd ~ una chiesa che affumi. ca !lii spiriti peggio di un ministero di cultura p0polare: come Stato la ,;i di,1 rugge assieme col capitalismo, co– me chic,;a la si rrMtuma per far po. sto alla libera coscienza, all'aria a– perta e pu1·a? V - U RAGIONE DI STATO Mano Nera tramava con la Francia comro la Spagna e l'Impero, sospet. tando gli Asburgo di favorire la dif. fu.:,ione del Protestantesimo in Italia per ridurre l'invadenza papista - ull– nam ul! - e cercava di attirare nella lega, con varie promesse territoriali, anche Venezia - utinam ne! - I Dicci mercanti di S. Marco non si lasciarono abbindolare e restarono 46 11cutrali e non megalomani come lui. Fallito su questo punto, Mano Nera insisteva sempre, prc~so S. Marco, per la consegna dell'eretico nolano: mano nera e non vuota. I giudici di Padova non lo condan– narono, ma prolungarono invece la pri. gionia per stancarlo e strappargli l'a– biura. I Dieci mcrcan! i, a loro volta, fecero conoscere. al 1n1pa il loro pen. siero logico e dignitO"iO: se essi sono capaci di fare giusti,ia, nèh, perchè dc\'ono rinunziani?! è cosa nuova a .:,apersi che un Tizio, da giudicare a Padova, no, deve in\'ecc cs5ere trasfe– rito a Roma. E' vero che la materna.. tìca non è un'opinione, ma un'opir nionc a volte può, come questa, esse. re matematica. Epperò, in un secondo momento, ritt:nncro che, riusciti a sal– vare l'essenziale, la ncutralilà della re. pubblica, avrebbero dovuto pur cedere qualcosa per non contrariarsi troppo Mano Nera, e non sarà una corona o una Parigi che si p0trà infinocchiare nel 1593 pure con una messa, era in– vece un papa che non valeva ma vo. leva allora la vita di un giovane. Così, « inteso con quanta instantia era dimandato dalla Santità del Pon– !efice Pomponio eia Nola», i Dicci mer. canti di S. Marco decisero di sacrifi– care il giovane l)tudcntc a Mano Nera e di ciò avvisarono l'ambasciatore ve. ncto a Roma. In più dichiararono il Nolano « subdito di sua Beatitudine» - anche per Bruno si escogitò una simile es1radizionc - sollecitando in tal modo la pancia di un viccdio idro– pico che millanrnva diritti sul regno di Napoli. E così la r.:igionc di Staio non perse un suddito veneto e guadagnò un pa– pa: sfigura sempre l'intelligente che
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy