Volontà - anno XVIII - n.1 - gennaio 1965

in seguito sul conto di Filippo II e invidiandolo anema e core quando Io riconobbe superiore e insuperabile con la sua Inquisizione spagnuola; condan– nava nemici al rogo e parenti all'esi. lio, non rispcuava gli ambasciatori e il suo cadavere fu rispettato sol per– chè piantonato dalle guardie. E sem. pre insisteva presso S. Marco, dov'era scappato durante il sacco di Roma del 1527 e aveva notato e già allora lot– tato l'infiltrazione luterana, per avere nelle sue mani l'eretico Pomponio Al. gieri, che era per lui, alla pari di tutti gli eretici, « gran tristo ed empio, bi– sogna con la penitentia risanar costo. ro, et se sono immedicabili ense re– sccandum ne pars sincera trahatur », da recidere con la spada perchè non si corrompa anche la parte pura, il gregge mansueto e pio. Pure Voltaire insisteva sempre « Ecrasez l'infame». Uno dei primi atti ciel papa fu la bolla del I. giugno 1555 con la quale assolse il nipote Carlo Carafa da ra. pine, sacrilegi, furti, omicidi e il giorno sette dello stesso mese - senza es– sere originale - lo nominò cardinale. Alla fine, avendo avuto in un momento tardivo di lucido intervallo le prove del guasto del suo sangue, esiliò quel. lo e altri nipoti e maledisse la loro madre inginocchiata ai suoi piedi, di– menticando però il ventre della sua propria: « Maledetto il tuo ventre che ha prodotto uomini così tristi e scel. lerati ». Davanti a lui tremava lulta Roma, chè impose ai romani abiti da lutto, una vita castigata, vietò all'aurora del libero pensiero di diffondere la sua luce, perseguitò l'ebreo già errante, spinse Elisabetta in seno al Protestan– tesimo perchè l'accusò di essere ba. starda ~, quindi, non all'altezza del trono, e ben fece la più grande regina d'Inghilterra a spazzare subito dalla sua terra, fuori i barbari! gesuiti - senza renderne nessuno perindc ac ca– da\'er - che predicavano assieme coi monarcomachi protestanti il regicidio, e da allora iniziarono la via cmcis di espulsione dagli stati protestanti e C<Htolici e perfino da quelli non cri. stiani, come dalla Cina, dove alla che– tichella e all'acqua cheta erano riusciti a intrufolarsi e avvicinare le più alte autorità mostrando, delinquenti nati ed esperti di canoni e di cannoni, la lo. ro capacità nel fare strumenti e pezzi di artiglieria e convincendo, in tal mo– do, del vantaggio della loro presenza alla corte dell'Impero Celeste. Ecrasez l'infame! Fin sul letto di morte, ,avvenuta il 18 agosto 1559, giusti tre anni meno un giorno dopo il martirio del giovane Algieri, morte avvenuta per idropisia o acqua alla pancia, per testicoli gon. fi, renella, gamba ingrossata e inamo– vibile, raccomandò, nel nome del suo Signore, di dar incremento al Sant'Uf. fizio, però, prima che morisse anne– gato in se stesso, si ebbe la reazione di termidoro, chè i romani insorsero come un sol uomo - però -, calpe. starano i carcerieri, spalancarono le porte del carcere, bruciarono gli atti processuali - questo poi no -, mu– tilar-ono sul Campidoglio la stalua del pontefice a cui si spillava ancora ac. qua dalla pancia, tagliarono soltanto alla statua la testa che, sputacchiata dai monelli e rotolata per le vie della città, finì, come tutti i rifiuti dei ro– mani, nelle acque verso la foce sempre più sporche del Tevere. Se questo capitolo non è storia, la 45

RkJQdWJsaXNoZXIy