Volontà - anno XVIII - n.1 - gennaio 1965
so luogo della 1erra »: libero in ca1enc e pilt libero quanlo più inca1cna10, in 1rls1llla hilaris, in hilaritatc lristis, pcrchè • Agli uomini di eroico spirito tutte le cose si convertono in bene e si sanno servire della cattività in frut. 10 cli maggior libertaclc, e l'esser vinto una vol1a convcrtiscono in occasione cli maggior villoria» - ccl è sempre Bruno. • Agli occhi miei si presentano, per infondermi. col loro esempio, fermcz. za e coraggio, alcuni martiri crocifissi o scannati, alt1·i lapidati o squartati, altri arrostili o morti nell'olio bollcn. 1c ... •· E tutti questi si presentano pu– re davanti ai nostri occhi: bruciare un vivo ~ì. un morto no, un vivo può es. ~ere p(;ricoloso, un morto deve con:,,er– varsi per i vermi e il giudizio univcr. ~aie. Pazzia follia; c'è un termine fi. losofico che adoperò un pensatore.poe– ta che finì pazzo: capovolgimento della 1avola dei valori. Che cosa è, in fondo, la -,1c~..,aragione che si sente minae– ciata, che vede un nemico Iroppo pc. ricoloso o una ragione più forte e con– danna a bere la cicuta, alia croce, al rogo, rtllrt garrolta, se non pazzia che presume e:,,sere saggezza e infallibili. là?! Ragione tanto pazza d.i usare la violcn,a, un errore sul trono o sul– l'altare che soffoca aneliti di verità, idee che \'ediamo ora tra i ruderi poi. vcrosi della Storia, come la chiesa in quella che fu già l'Africa romana, nel Medio Oriente e nel mondo slavo-ger. manico. Tra un governo democratico e un regime a!isolutistico corre questa dif. ferer.1a: un governo democratico è lento nella soluzione dei problemi so– ciali, deve dar conto a tutti e perde molto tempo ma salva l'apparenza di libertà; un regime ditta1orialc - e tale è anche quello della chiesa cattolica - è più spedito, s'im1>0ne subito alla ma. niera di Mano Nera, risolve i suoi pro– blemi in modo sbalorditivo, ma si stia pur certi che un giorno o l'altro farà di più sbalordire per un errore che, 1>cr forza e forza marcia, dovrà pur commettere. Così si ha un duce che, dopo aver fatto tremare il mondo con una pistola scarica, alla fine perde la guerra e tullo, oppure una chiesa che dopo essere s1ata tanto polente da bruciare gli eretici, in ultimo vede er. gersi di fronte la statua di Giordano Bruno nello stesso Campo dei Fiori e si sente sulla faccia come uno sciaf– fo, 1!è primo nè ultimo. Questo è il prezzo del potere: si è onorevoli a con. dizione di commettere e meritare le cose più disonorevoli! IV - •MANO ERA• Era papa Mano Nera, al secolo Gian Pictl"O Carafa, discendente del caposti– pite Antonio detto il Malizia, papa c. letto nello stesso anno e mese in cui fu imprigionato a Padova il giovane Algieri. Non seppe far altro, per rifor– mare la chiesa, che dar vita al Santo Uffizio e bruciare eretici, streghe a Bo. logna e anime pure a Roma, e senza pudore e senza pietà. ~e non risparmiò cli perseguitare ecclesiastici di allo sen– tire, di superiore cultura, compreso un futuro papa, Pio V. E Voltaire termi. nava le sue lettere col grido • Ecrascz l'infame", schiacciate l'infame super– stizioso e pieno di pregiudizi. Odiava austriaci e spagnuoli callo. lici, contro i quali, col nipote Carlo Ca.-afa, non si pcritò cli aizzare turchi e protestanti, pentendosi sinceramente
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy