Volontà - anno XVIII - n.1 - gennaio 1965
cl numero 44 de L'Emancipa1cur (luglio.-agos10 1932), pubblicai una sintesi, dell'inchicsl.'l sullo spirito inquisitoriale della Repubblica Spagnola ed il Pro-– getlo delle Relazioni internazionali del C.I.D.A. di Bruxelles. Lo stesso anno, la polizia sequestrava il registro degli indirizzi degli abbonati e dei distributori dc L'Emancipateur ed una p~rte delle ropic. Il numero 50 riferisce sul processo degli anarchici Hcm Day e Campion da– vanti al Consiglio di guerra. IJn numero speciale (n. 51 del sellembre 1933) è tutto ch:dicato a questo processc e viene distribuito graluilamcnte. Esso con– tiene:. Gl'inscgnamenti d'una 1011a » (Ernestan); « Pcrchè mi sono rifiutato di fare il militare» (Hem Day), oltre a scritti di G. dc Lacaze-Duthiers, V. Mar– gucritc, A. Charpcnticr, S. Faure, A. Lornlot, e1c. cl numero 52 ripubblico lo studio • Dall'antimibrismo all'anarchia•, edi– tato poi in opuscolo per le edizioni de• L'Emancipateur ». Il giornale, inoltre, lan– cia, per conio del C.I.D.A., un appcllc in favore di Alph. Petrini, detenuto in Russia. Anche, a nome del C.I.D.A., firmCl un ar1icolo dal 1itolo • I barboni gover– nano sempre la Spagna ». L'a11ività del comi Lato l-lem Day-Campion ( I. R. G.. Sezione belga) ha suscitalo un vasto movimento: migliaia cli lettere di protesta vengono dislri– buite, così coml' vcr.gono inviati migliaia di volantini propag;mdistici; furono spediti 1000 C$Cmplari di Rouge Cl Noir che conteneva il resoconto integrale. del processo. Inoltre: alfissi e cartelloni cd, :i.I momento della loro liberazione, fu ripresa l'azione in favore di L. De Vlaminck. Tuttavia, L'Emancipalcur si trova a mal partito; il suo deficit finanziario è in aumento e presto cess.:!rà la pubblicazione. Successivamente, sempre ,;otto la rcspom:abilità del C.I.D.A., furono nubbli– cati quattro numeri di Cc qu'il faul dire. Il primo· In difesa dell'insurrezione libertaria nella Spagna ( 1933). JI scconclo: In difesa dei rivoluzionari persegui– lati in Russia; Per il diritto d'asilo; Contro la Ghepeù (luglio 1934) Di questo numero, sono da segnalarsi parti:::olarmcn1c l'articolo c\i Voline• Il fascismo ros– so» e quello di N. Makno « Lotta contro lo Stato», nei quali veniva, Ira l'altro, riportalo un lungo elenco di militanti rivoluzionari imprigionati c. relegati nei luoghi d'esilio della Russia bolsc-cvica. E' da rilevare ancora l'articolo su Nicolas Rogdaicff, militante libertario russo, morto in Russia, nonchè il caso tragico di Alfonso Pctrinì, rifugiato in Ru,,ia, condannato e poi relegato nell'Astrakan. Il ter,o numero denuncia lo spionaggio politico. Si scaglia contro la guerra e contro il fascismo cd esalta il diritto d'asilo (settembre 1935). Alcuni ar1icoli sono dedi– cati alla guerra etiopica all'U.R.R.S.S. ed alla Società delle Nazioni, allo scandalo di 8ru'l:clle1;,per lo spio~aggio dcll'lt.tlia di Mussolini ad o~ra dell'O.V.R.A. Tro– viamo le firme di Ernestan, L. Campion, Barbedette, Trcncoserp, Hem Day. Il quarto numero speci:1le è dedicato alle notizie ed alla difesa della ri,,oluzione spagnola (sc11embre 1936); esso lratta di alcune verità su quel paese, sull'inse– gnamento da trarre dagli avvenimenti e sull'opera della C.N.T. e della F.A.T. Di mio c'è una pagina dedicata all';1l1canza della chiesa col fascismo. Ritengo di svolgere la mia attività e quella del C.l.D.A. in Spagna dove mi reco e partecipo a numerose attività nella se-le della C.N.T.-F.A.I. di Barcellona: 30
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy