Volontà - anno XVIII - n.1 - gennaio 1965

111ente ed esc/usiva111e111el'omosessualit~ì passiva. Tra quelli che hanno negato rapporti omosessuali si sono avuti, in una diecina, delle rem.io11i così viw,ci e sdeg110se alle mie domande da far s11pporre che costo– ro abbiano avuto a che fare più degli al– tri co11 istinti omosessuali, e forse passi– vi. Di fronte a questi istinti per w1 tabù che m1cora 11011 riesco a spiegarmi, t1111i Jumno reagiro, fino ad eli111inarlo. Sono tes1imoni ancora di q11esra avve1111ta ri• mozio11e il forre disprezzo per l'o111oses– s11alità e una af/ìnità a/felliva e spiriruale tra 111aschi,più. un senso di guerra e a-– stilillÌ denlro tma stessa cerchia di ami– ci o I m varie cerchia. Perchè De Marchi 11011ha posto wut domanda s11 quesli rapporti nel q11estio- 11ario della « Conquisla », e si è limitato solo a saggiare l'opinio11e s11 di essa con la domanda se ritenes:;ero /'0111osesstw– lità punibile o no? lo credo che in questo tabtÌ così diffu– so e pate11te ci si debba soffermare ;, studiarlo a fondo. 6) SessL1ofobia. 7) lntcgr;H:ionc. Parallelo a questo srato di repressione è 11na generale tendenza all't1datta111ento, ad ilzserirsi in questa socierà malata, co11- tenumdosi di t11lli i miseri surrogati se~– s11ali che essa offre. Cerro 1111t1 metà di q11esli giovani si di– co,10 1w11credenti e di «sinistra,., ma è wu1 sinislra di moda e 1111 socialismo clic sanno astuta/I/ente essere il porere di do– mani, il mezzo pi;r avviare le loro mire carrierisriche. Ci so110 1 re « cose » elle 11011vanno: 111w1c,111w di senso tirtisrico, 11wncm11.adi senso inrellell11ale, 1mmca11w di sforzo ri\•oluzio11ario-cri1ico e di rivolta - che sono poi 11at'1ma cosa perchè lo sforzo inleller111ale allro 11011 dev'essere che sforzo di indagare s11 di sè e gli llltri, ver vedere q11el che non w, e 11111/ar/o; e arre altro 11011 è che sensazione vita– le, e11wzio11aleche dcv~ accompagnare il f)rocesso rivoluzionario per essere ver'l· 111e11tew11a110.Faticano a co11durre ww le1111raanistica (« bella ma pesante~), r.è trovano mai il tempo di condurre qual• che altra /e1111raalf'infuori dei loro s111- di scolastici_ Da questo panorama si deve ded11rre Pensa110 tutti a la11rearsi, più. o meno che la repressione sess1111leè genera{e. Ce- si attendono rulli da questo la risol11zio- nerale è il senso di ostilità verso le reo-- 11e dei loro mali. rie sess11aliste: hamzo tllfti 1111 bagaglio Che con q11esro mez;;:o si abbia la ri- combat1ivo che. traggono dalle loro se,1- soluzione delle loro aspirazioni borgl,e.q saziarti di revressi ad emergere, posso ben ammetterlo. Son - ma se si« fa ,1/l'amore » 111tro il gior• t11tti ben a111bie11ta1i, ci si trovano bene 110 diventa un 1 abi111dine, ,w11 c'è più 1:u- in mezzo a quella repressione, si « diver- sro. viene la noia - (cioi! si sono abitua- tono,., fanno partire di calcio, organizza- ti tanto al loro staro di te11sio11esess11(1- no feste da ballo, per « stare allegri». (e elle ci si trova110 bene, masochistica- Sono at1accari alla famiglia. Dicono elle mente, e te1110110il soddisfacimenlo di bisogna essere grati ai genitori, che ti tutti giomi come la fine del loro gusto han /allo s111diare, ti han dato da man- anormale del 11011avpagamento). giare, che se non era per loro ... e si in• -: e 111/li i (lgli che nascerebbero, e la dig1u1110Per chi 11011ragiona cosi, miche gefosù1.) - tra gli stessi giovani di «sinistra». 17

RkJQdWJsaXNoZXIy