Volontà - anno XVII - n.12 - dicembre 1964
salrntorc. 11 padre r:i comprensi,o sino l'anno. 1r;:1scorrcnc!o questo pt.riodo in fo_ :i quar.do durò l' infon7.ia dclfa prole; miglia. , cl gennaio del 1836, rup1)C le rc- p~1<:<.andogli anni, par\'e che egli asco!- l~uioni con suu padre, allorchè Michele, ta~:.e :.ollanto la sposa c la tamiglia ,di tro..,,rndosi a Mo:.ca, volle vi\'ere per suo lei, la quale \'ivc\'a attaccata al sen•i- conto. indipendente e libero, dando lc- lbmo, all'ipocri:.ia cd ai comcn7ionalr.- ✓1oni di matematica. Alla fine, cedette il ,mi cortigiani. Michele di,·enne pertanto p;-drc e, nel ma"!gio del 1836, Michdc ri- la pecorella smarrita e ru oggetto di re- 101110 alla casa p::ucrn.l. 11 padre accctlò prcS.'!Ì0ne e d1 severità. Si giunse persi- a 1nalincuorc il pro1losito di Michele che no a nega1gli l'aiuto economico, e Mi- \'ok,a nnd.irc a Berlino. Non :,i di,;po- chclc <.i dhinte1·c:.sò complclarncnte del- n~,a di denaro e Michele doH.lte atten- la fomig!ia nel 1843. La famiglia si oc- de1c :.ino al 18.Wix.r fore il ,faggio nella cupo di lui quando \'enne incarcerato capiiale ti.:dl·sca. , iaggio che, con le spe- ncl 1851, però non con ecccssi,•o cntu- s.: ini,iali di ~op-giorno, pagò, nell'estate s1a:,1ll0, protraendosi così il distncco si- ocl 1840, Ales:-.and10 llerzeri. Il perio,to no ~Ila morte (1876). 18.16-1840lrasco1:,.: nella completa incer- Può affe1m.;rsi chi.! l'infan7ia di Ba• tena e ndla spcran,a penosa di un :w- ktmin fu felici.::. Egli ricordava piacevo!- ,cnirc insicuro, mentre dal 1835 al 1836 mente i primi anni di solidarietà fra;. ~i 1iknne telic,, nello scop1·ire i segreti te, na e paterna. così come le bellezze ddla fildosofia tedesca. Ouesla, pl!r Ba- dei campi, lontani dalla vita cor·tigia11a kwdn, costituì altura una realtà, una ve- r113~a. A quindici anni, entrò ndla Scuo- rit;.1 che potc,a :,0:-.lilUire le pre-.unt..: ,-e- 1.i di Artiglieria di Pietroburgo per ~e- rii:\ rdigiose. La folicilà di Bakunin fu guirne i corsi triennali, ma non a,endo cc,rnplcia quanao polè bere a piene ma- 5irnpa1b per qul!lla vira ne uscì deluso ni ncll'ickafo,mo di Fichte e qu.indo lo 11d 1833. Nell'c3tatc di quell'anno :,i Ieee cono3cerc e :,limare al gruppo dei schiusero le sue aspirazioni etiche che ,uoi intimi (~ompo-.10 di quatlro sue so- si espre~::.ero in belle composi7ioni J)OC- rdle, delle due sordlc di Beer e di qual- t1che. Trascorse quell'autunno nella re- che suo fratello) che res1ò unilo sino al sidcn1.a campc~trc familiare. Si sentiva 1840, ._,ino a quando il fond.itorc di que- fclice, anche se do\'ctte impegnare una <:to circolo non parti alla volta di Bcrli- a!>pta lotta per <Wlvarc la sorcll:1 mag- no. giorc da uno spo!>ali,io impos1olc. Tene. Per Bakunin, la fiberlà e la .,olitforietcì ,a molto poco alla crirriera militare; i coc;1itui,ano Il: basi ddl'insegnamen10 e .'IUOisuperiori capirono ciò e Michele ru ritt.·ne,·a chc il propagarsi di esse nel inviato, per puni1.ionc, in Lituania. Alla mendo intero sarebbe :;lato un soflio vi- fine del 1834, poichè l::t vita di quar1ie1e tak per g!1 uomini. Quel ::-110g1uppo in. lo annoiava mortalmente, dccic;c di ab- timo costituiva, già allora, la sua Frntef- b.:mclonare la carriera militare per stu- l(m:,a od Allean:.a cosi come il mondo diare filosofia .:1 Berlino e di,entar pro- intero co~tituha la sua l11temazionalc, fessore per insegnar,_. succes3i,·amcntc a influcn1.a1a e !,pi,11a da quel circolo di Mo.<,ca. intimi. Scgm quc!>IO stesso metodo nel Nel dicembre del 1835, ottenne il con- IS48 e nel 1849, ~. naturalmente, lo <;egln gcdo, bcnchè, di follo, a,·esse abbandon.t- al 1864 nel movimento ri\'olu1ionario. to il servizio militare al principio di quel. Dal 1837 si :.enti a1tra110 dalla filosofia 717
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy