Volontà - anno XVII - n.12 - dicembre 1964
scioviniste cd imperialiste - E.R.] ed ,mcora 1111mi della w11w1ità. Il manifesto 111eta- co11tro qualsiasi Società delle Nazio11i ». politico contie11e, 11c/ 111edesi1110tempo, Q11esto principio - al (Jtiale gli 11111a11ira-wm esposizio11e dei pril1cipi di orgrmizw- risti po:.so110 conferire pure 1m substrato zione di q11esta com1111i1rìsuprema, vrin- biufogico - è sostenuto dai seg1wci della cipi collegati alle f1mzio11i eco110111iclle, in. metapolitica mediante quesui idea alfiva: telle111wli e politiche dell'11111anità. « l'unitù u11w11a,solidale nelle s11e tell(le11. Il fatto che ve11ga 111a11te111/fa l parola ze e nelle s11e b,isi morali». Ma la morale «politica» 11e/fo cornice riel/a co11cezio11e dev'essere fondata pure Sll interessi Co• 111etapo/i1ica, comprova che Or/et, /.,a munì. In verità, si riconosce che è 11eces- Fontai11e e Follin 11011esigono J'eli111i11a- sario assicurare "l'interesse ge,1er<ile me- zio11e de/fa politica, 111asuluwto la sua dim1te l'armonia degli interessi privati le. 1rasfor111azio11e sollo gli auspici dello gittimi ». /.,'azione «psicosociologica» ten. spirito, ed in co11for111ita agli imeressi de verso il rist(tbifimento delle i11f/11e11ze generali d.:ll'umanità. Per esempio, es.:>i spirit11ali: pensiero, fede, scie11:.a, e tirte, desiderw10 i111porreallo « Stato ed ai Cor_ contro il predo111i11ioa11wile tielle i11flt1en. pi 11ffìcitili wia do/frina elaborata dalla z:e mMeriali: forza, intrighi, ricchezza e orgm1iz.zazio11e i111elle1trwle in comlizio11i n11111ero(urnssa). Q1ieste infl11enze mate• p11rrm1e111escientifiche, e d'accordo col riali atler111ai10 fo loro sovranilà 111edia111e pim10 di evoluzione; in questo modo, lo i.:>ti111zio11i politiche alle quali si oppone Stato ed i Corpi 11{fìciati sarebbero sot- « l'atteggiamento 111etapolitico ». Le fomi 1ra11i alle azioni sterili di 1111apoli1ica delle i11f111n1zespirit11ali sorgo110 in co- opporllmis1a ». scienze i11divid11alidistillle, dis11g11ali;deb. Nei /Jocw11e111idella Repubblica Super- bono essere li/Jerate dalle form11/e astrai• naziowile (11. 3) troviamo alc1111ei11teres· le e dalle 11ozio11icollettive es1eriori. E santi p1111t11aliz.z<1zio11i s 11la « Rep11bblica ciò t1011 è 11ie11t'al1roche tmtisraralisnw; metapo/i1ica st1veniazio11ale ». Questa è 111a i promotori della metapuliliC(j 11011 « 111u1 111io11e 111011diale di individui che si pro111mcia11u, risoluta111en1e e chiarn111e11- oppongono alle tiram1ie scalllrite da!la le, questa parola; espo11go110solo, i11 11na fì11zio11e politica degli interessi colle!• serie di vri11cipi, le idee che debbo110 tivi nazimwli ed, even111al111ente,inlema- trul'(irsi alla base della « co,mmil(ì super- ziom,li » (11ei senso i111periatista). Essendo m1zio1wle e me/apolitica». Q11esto atteg• solo « morale e spirituale», (/Uesta 1111ione gi<111ie11to viene espresso in una forma si po11e « fuori dalle nazioni e, per con. pili decisa - nel bollettino della « Re- seg11e11za,fuori da:te legislazioni 11azio11a- p11bblica S11pemazio1wle » dell'aprile 1917 li e ùuernazimwli ». Essa è apolitica per- - nella seguente formula: « Gli Stati u. chè 11011persegue « la conquista di alctm niti del Mondo? Fòrse. In ogni caso: Il potere po/i1ico o di alc1111prestigio mn• Mondo Unito al di sopra degli Stati"· feriale elimitumdo dalla s1w funzio11e Questa co1111111ità cos1it11ira da « cilta. l111eriore og11i te1Ufe11zadi ovvressione e di11i s11pernazio11ali », sarà direi/a e rap• di sovranità assolwa, persil10 q11ella di 11. presentata da « 1111 governo a caral/ere na 11wggiora11za ». Essa è a111ipolirica, nel spiri11wle che ... curerà gli interessi co- se11so che: a) « combalte la brama di do- 1111111i vri111ordiali », oppo11endosi alle de- 111inazione e la sovranità assoluw »; b) cisio11i nazionali ed anche i111emazionali per dife11due la sicurezza e le libertà es. che po11essero in pericolo gli i11teressi co. senziali dei suoi membri, specialme11te, e 705 -
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy