Volontà - anno XVII - n.12 - dicembre 1964

re dei casi, si concludono con il ritiro del pas5.aporto fino a giungere all'in– carcerazione per tentativo di ribellio– ne al regime e riorganizzazione dei sin– dacati, co5,a questa vietata dalle auto· rità spagnole. ..A ·queMo proposito segnalo, a sem– plice titolo d'esempio: la condanna a morte di Gcorgcs Co– nill. tramutatu poi in ergastolo grazie all'intervento di giovani italiani che i-apirono, a scopo dimostrativo, il vice Console spagnolo a Milano. la condanna di Delgado e Granados avvenuta con la garrotta (strumento medioevale che procura la morte per lento strangolamento). l'assassinio di un giovane poeta spa· gnolo: Manolo Barranco, defenestrato dalla polizia spagnola. « Si sono verificate, inoltre, numero– se scomparse all'estero, di lavoratori spagnoli che non sono mai più si at i trovati•. Quale è stata la sua a1tiviià antifran– chista? •Seguii l'evoluzione del problema spa.. gnolo e dal 1962sono divenuto un mili– tante sindacalista ed un membro del– la resistenza antifranchista clandesti– na come centinaia di altri giovani. Mi sono occupato del problema sindacale e dell'appoggio su piano intcrn:izionale alla lotta clandestina di liberazione contro il fascismo iberico. Tutto ciò fi– no al settembre 1%3, epoca nella qua– le fui ricercato in Spagna per attività « sov\'crsiva • e ragione per cui fui co– strello a rifugiarmi in Francia dove le autorità francesi proseguirono nella mia ricerca. Fu in quell'epoca che un centinaio cli giovani antifranchisti ven– nero nrrestati in Francia sollo il go– verno cli De Gaulle. fo stesso venni fat– •to segno ad un attentato da parte del· la Polizia Segreta Spagnola, cosa que– ~ta che fu causa di un doloroso inte1- ven10 chirurgico e della mia degenza in ospedale •. A proposito cli op1>oslzlone al fran. chismo, ho sentito più volle J>arlarc di • azione diretta•· Spiegami chiaramente come questi due termini vengono interpretati dal movimento clandestino di liberazione? « L'azione diretta, a mio avviso, deve essere intesa semplicemente come resi– stenza attiva nei confronti di ordini ri– cevute dall'alto, da autorità che si cre– dono depositarie del \'Olere del PoPo– lo. Non deve neces,;ariamcnte essere interpretata come sinonimo di guerra intesa in senso violento. Vi ~ono molti mezzi per una azione diretta. Uno scio– pero della fame od uno sciopero delle forze operaie. ad esempio, rappresen– tano una forma di opposizione al regi– me intesa in senso diretto. « Di tanto in tanto sulla stampa eu– ropea si leggono notizie di attentati. Il loro unico scopo è essenzialmente di– mostrativo e serve a richiamare l'at– tenzione della pubblica opinione sul problema spagnolo. Mai vi è stata una sola vittima in questi casi e gli stessi danni materiali sono sempre stati di lieve entità. Vengono, a tale scopo, pre– se lutle le precauzioni affinchè inno– centi non restino coinvolti in questi al· ti dimostrativi. Sarebbe elci resto una politica sbagliata quella di provocare \'ittime, e ciò perchè abbiamo bisogno del favore del popolo. Il popolo ci sostiene per questo; non siamo terro– risti; lottiamo per la nostra libertà co– me ogni uomo, che sia tale. farebbe in analoghe condizioni. Noi anti-franchisti , 1 ogliamo la pace per il nostro popolo e pe1· lotti. siamo slanchi di angherie, cli soprusi, di corruzione. di violenze. 687-

RkJQdWJsaXNoZXIy