Volontà - anno XVII - n.11 - novembre 1964
dire/lo cii/a decadenza o dell'increme11to di tali rnlori. /..a simpatia può raggiw1gere anche w1 grmlo elevato d'intensità, ma 11011potrà mai confondersi co11 l'amore vrer pria111e11teeletto. Essa è piil positi\•a, in q11a11/o viene slfbito a mancare no11 appena svaniscono gli stimoli clai quali era sorrella. L'amore è i11vece più equivoco, in quan– to, paradossalmente, può sussistere a11che11elf'odio: l'odi et amo di Catullo non è solo m, simbolo poetico, ma· pure psicologico. L'amore, nella sua eSsem11,sembra i11dipe11dente anche dalle forme e dalle leggi eco110111iche.L'amore cl1e si esplica entro 1111asocietà comwzista 11011 è ~ostanziai- 111en/edifferente da q11ello di 1111a società carJitafista. Vi saranno delle differenze dt formalità giuritlicci: l'wia potrà legalizzare certi aspetti amorosi che l'altra potrà ri– tn1ere offe11sivi ver la morale corre11te, ma 11011potramto cambiare radicalmente 11 modo o la dinnmica del verbo amare per la sola conseguenza dei "1111a111e11ti economi– ci. L'amore è indifferente tanto alla ricchezza quanto alla povertà. Ragio11i puramente so,:tllli o di casta potranno impedire che una ricca sposi tm povero, o viceversa, ma 11011 /JOtrmmo impedire 11èl'adullerio nè la sazietà sessuale ver assuefazione, t!, di co11seg11et1za, fa ricerca di altre varietà amorose. Se esiste 11110 certa relazione tra economia e amore, la possiamo trovare in tm sen– Sù di maggiore ampiezza di attività materiali e spirituali, ma non in 1m senso di si– c11rezza v11ramente economica; poichè il vovero, di fronte all'amore è raro che resti 5f)t1venlalo o imvedito dalle proprie condizioni economiche. In altri termini: l'amore cieco, 110,i sorretto da 1111a chiara educazione, 11011 pensa alfe conscgucn7.c dell'dmore; e queste sì spesso si presentano come ostacoli di natura economica, come lo sono, ad esempio. le m1scite quando _çono sproporzionate ,ispelto alle forze economiche tli ,ma famiglia. Qmmti • ti amo» mno stati espressi da quando è nato il li11g11ag2ioumano ... Ed altrettanto co11ti1111a è stata l'indeterminatezza dell'espressione, poicht con tale frase si p11ò esprimere tutto e nulla. Ogni essere ha il suo proprio • amore• come ogni individuo 1,a la sua propria fisionomia. Schovenllauer sosteneva elle nell'amore noù 11011 siamo altro che dei miseri zim!Je/li del • Genio della Specie•• continuamente bef– fati da 11110 cosmica «Volontà•, anche quando crediamo di obbedire o di eSvticaro 1111 amore s11bli111e o vrofondamente disinteressato. Può darsi. Com1mq11e_di tutte le definizioni cl1e sono state date sull'amore, quella scettica di Gi11ser,pe Rensi, che lo considera uri • problema insolubile•, anche se è In meno fascinosa, forse è la oiU vicina alla verità. Appunto per la natura duplice dell'amore. ver il suo meno e oiù che fanno dell'amore un'algebra delle pili sconcertanti, e, d'altro canto, per la sin– golare dwersità qualitativa degli elementi fisiologici in causa: la donna ama certa– me,ite ;,, modo diverso dell'uomo. E si l"'flllfl di 1111 punto interrogatii'o simile ad "" altro posto dalla stessa natura: il P'-'rcl1è questa si ~ evol11ta in un modo che r.eces5ita- no due esseri, due volontà per continuare ta vita ... Può darsi che un giorno la scienza scopra qu~sto mistero il Q11ale,in fondo, non snreb!Je proprio necessario per 1a felicità umana; il segreto p~trebbe rimanere sempre tale, qua11do nella realtà esistono sic11ra111ente altri mezzi per rendere piÌI felice la vita_ La ragazza-madre è un ramo di quesla commedia (e spesso tragedia) dolce-amara: dramma che è stato e che sarà a11cort1per molto telnpo l'alime1110 q11otidim10 dei 659
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy