Volontà - anno XVII - n.10 - ottobre 1964

neurologia (Catania, Messina e Paler– mo), l'isola conta, per nove provino~, cinque ospedali psichialrici e cioè: Pa– lcnno (2.000 letti per 2.393 degenti e dati del 1958); Messina (l.000 letti per 1.413 degenti); Trapani (650 letti per 620 degenti); Agrigento (650 lelli per 698 degenti) e Siracusa (900 letti per 855 degenti). La provincia di Catania, provvista solo di un reparto psichiatrico ( l09 let– ti per 1.50 degenti) nella Clinica Uni– versitaria e di un altro reparto presso l'Ospedale Civico (l 13 letti per altret– tanti ammalati), invia tutti i malati considerati come cronici (circa 800: la percentuale di « b'l.Jarigioni » oscilla in– torno al 10 per cento) all'Ospedale Psi– chiatrico di Palermo. Ragusta manda gli ammalati men– tali della sua provincia (circa 250) al– l'Ospedale Psichiatrico di Siracusa e le due Provincie di CaltanisseLLa ed Enna inviano i loro nella Casa di cu– ra privata S. Lorenzo Colli a Palermo, la quale ospitava, sempre nel 1958, 647 ammalati. Tn totale dunque la Sicilia offre ri– covero (e qualche cura moderna a cir– ca 6.900 ammalati di mente, almeno 720 dei quali dormono per terra! Un certo numero di ammalati conva. lescenti sono atfidati « in prova» ai fa. miliari (alle famiglie di alienati consi. derati ufficialmente poveri è concesso un piccolo sussidio mensile). A Traina (Provincia di Enna) esiste poi un asilo per cronici, senza organiz– zazione sanitaria. La percentuale siciliana sale così, tut– ti conti fatti, a 1.320 posti-letto psichia_ trici per ogni milione di abitanti. Qualche cura moderna si è detto. Non può essere altrimenti se si ri- flette un pò al numero degli infermieri veramente qualificati e soprattutto dei medici. Ospedale Psichiatrico di Palermo: 17 medici (di cui 4 volontari) oltre a 5 specialisti; 356 fra infermieri (tutti con diploma) ed « altro personale di custodia» (anche il linguaggio è car– cerario), 36 suore, Un medico quindi per 120 ammalati ed un «infermiere» per 6,4. Ospedale Psichiatrico di Messina: 14 medici (di cui 5 volontari); 291 unità nel personale infermieristico (tutti con allo di riuscito corso). Un medico per 100 ammalati ed un infermiere per 5. Ospedale Psichiatrico di Trapani: 6 medici; 120 fra infermieri (con atte– stato di psichiatria) e sorveglianti. Un medico per 180 ammalati ed un infer– miere per 6. Ospedale Psichiatrico di Agrigento: Un medico per 100 ammalati; non pre– cisato il totale del personale infermie– re (solo in parte qualificato attraverso corsi di psichiatria). Ospedale Psichiatrico di Siracusa: 5 medici e 308 infermieri (solo in par– le qualifiati). Un medico per 214 am– malati e un «infermiere» per 2,7. Reparto psichiatrico deUa Clinica Universitaria di Catania: 5 medici (di cui 3 assistenti ospedalieri) e 20 infer– mieri. Un medico per SO ammalati e un infermiere per 7,5. Reparto psichiatrico dell'Ospedale Civico di Catania: 3 medici e 17 infer– mieri. Un medico per 40 ammalati e un infermiere per 6. Quanto all'assistenza ambulatoria, e– siste un ambulatorio di neuropsichia– tria infantile a Siracusa, un Centro di igiene mentale (con due assistenti so- 551

RkJQdWJsaXNoZXIy