Volontà - anno XVII - n.10 - ottobre 1964

di essere aggiunto come membro d'onore, Marx fa decidere che non vi sareb– bero nè invitali, nè membri d'onore. Se teneva lontano i futuri importuni, egli dava lo sgambetto a Lutti coloro che, per un qualsiasi motivo - valido o meno - desideravano ingerirsi negli affari del Comitato dell'Internazionale. Il 25 febbraio 1865, Marx scrive al suo amico Engels: « L'Associa1.io11e /n/ernaziona!e è riuscila ad ol/enere la 111aggioranw nel comitato per la fornua .. ione della ,11wvt1 Reform l.eague, così che fa di,. rezio11e è nelle nostre ,mmi». Come erano ingenui i delegati dle Congresso di Ginevra! Ecco che Marx ha raggiunto il suo principale obiettivo e quando ci si renda conto delle mene alle quali egli ha fatto ricorso, si prevede :1nche l'uso che ne avrebbe fatto in t futuro. li 13 marzo 1865, Marx afferma che l'Associazione lnternaziona:e gli prende assai tempo « perchè sono di fatto il capo di tulla questa organizza· zione ». Non senza amarezza, egli parla d'una gr~nde perdita di tempo, ma quan. do uno è in ballo bisogna ballare. Non bisogna però perdere di vista l'uso che egli intende fare dell'organizzazione dei lavoratori. Dopo la sua« vittoria», nella corrispondenza di Marx ad Engels (4), non troviamo altro che delle insinuazioni più o meno sconvenienti, maligne e perfide contro tutti coloro çhe non gli ob. bedivano al primo cenno. Egli a volte divulga pettegolezzi da portinaia e si la– menta sempre del tempo che dèdica all'associazione. Prende sottogamba Maz– zini, Leon Lewis, Weston, mentre il «suo» Eccarius è diventato un eccellente agitatore elettorale che avrebbe acccllato di for la propaganda a due sterline per settimana. Il 28 dicembre 1865, l'Associazione Internazionale e quanto ad essa inerisce è « come un incubo che mi opprime e del quale vorrei togliermi il peso », ma ... egli deve sorvegliare sulle transazioni per evitare i tradimenti. Bisogna tenere in scacco la prevalenza dell'elemento borghese che considera come estraneo ed infedele. Qual è il significato che il termine «borghese» possiede nella fraseologia di Mai·x? Lottare contro la «banda» dei proudhonnisti di Bruxelles, o denunciare a suo modo ciò che egli chiama gli intrighi delle sezioni cho...: già vogliono reagire contro la direzione unica e centralizzata dell'Internazionale? E' quanto egli precisa in una lellera del IO marzo 1866, nella quale parla di uno sbandamento del Consiglio Internazionale e della direzione dd giornale perchè si è manifestata una gran « voglia di dvoltarsi contro il tiranno». 11 suo stato di salute è certamente all'origine dei suoi salti d'umore; i suoi nervi sovreccitati gli giocano tiri mancini e la sua violenza rcp1·cssa non può che agire sul suo comportamento. Finahm"nlc, dal 7 aprile 1866. egli è disorientato dall'impazienza dei Francesi pcrchè fosse fissata la d~1ta del prossimo congresso. (4) Edit. Dictz - Stuugard. Traduzione d.il tedesco di Gcorgcs Hirt1.. 556

RkJQdWJsaXNoZXIy