Volontà - anno XVII - n.8-9 - agosto-settembre 1964

i11 Algeria, sono avvenute all'infuori dei rispettivi partili comunisti che spi11gevano verso soluzioni parlamentari - ed i11izia/111e11te con– no di essi. Da 1110/tianni il partilo comunista non è più un equivoc,, ri110/uzio11ario,ma soltanto u11 equivoco eleuorale e la sua azio11e si ernurisce nelle vicende parlamentari alle quali subordina anche l'nzio- 11edelle masse. Poichè altri gruppi politici orientati verso la conquista violenta dello staio i11 Italia non esistono o, pur esistendo, non hanno con– sistenza, il pericolo di un colpo cli Stato co11nmista 1n Italia non è mtunle. E' possibile i11Italia un colpo di Sfato fascista? Noi 11011 vogliamo qui contemplare l'eventualùà di un ~averno reazionarìo nell'ambito costituzionale come fu già il goven10 Tambroni e nemmeno situazioni di emergenza a caraltere militare, bensì l'i11sorgere di un fenomeno a11tori1ario a carattere durautro capace di imprimersi per una intera epoca. E' possibile un'altra epoca nera nella Storia d'Italia? Un go– verno reazionario o uno stato d'assedio sono fenomeni superficiali e transitori, ma il sorgere di un regime autoritario non è soltanto il fruuo di un'occasionale decisione dei dirigenti economici; esso è sem– pre apporta/ore di 111itiche accecano la coscienza collelliva ed è sem– pre caratterizzaro da una nuova psicologia di massa. Rappresentare i passati regimi fascisti e 11azis1icome u11pugno di 111alfallori che te- 11evano prigionieri i popoli non risponde al vero; sarebbe maggior– mente proficuo mettere in luce i rnorivi che hanno indotto questi po– poli a sos1e11ere i loro tiranni ed a seguirli entusias1;ca111entenelle loro pazzesche avventure aprendo gli occhi soltanto a rovina avvenuta. li Trionfo di tali regimi è sempre accompagnato da determinate circO'itanze: la decisione dei dirigenti economici di aflìdarsi a solu– -:,io11i autoritarie; una situazione caotica che crea la presenza di un uomo che sappia impugnare la siluazione e condurla verso soluzioni stabili di potere. Nei grandi eventi progressivi e regressivi, pur te– nendo conto delle situazioni storiche e sociali, non dobbiamo trascu– rare l'azione dell'individuo. Nel /922, in Italia, troviamo la classe di– rigente volra a soluzioni di desrra, troviamo il caos negli animi e nel/.!. forze politiche; il colpo reazionario era alle porle, ma la soluzione fascisra con la sua profondità e portata storica nega1iva. poteva darla solwnto Mussolini. Così in Germania all'avvento del na~ismo troviamo il ~rande padronato e la casta militare decisi a soluzioni di forza, tro– \'famo il caos nei partiti e nelle ,nasse dovuto alla crisi economica; 111a la soluzio11e nazista che ha pott1to accendere i primorrliali istinti del popolo tedesco poteva darla solran10 Hitler. L'ascesa di De Gaulle in Francia: anche qui il colpo reazio11ario era alle porte ed il caos negli a11i111i per la tragedia alf:erina; potevano sopravvenire dittature militari o poli1iche più o meno durature, ma la 451

RkJQdWJsaXNoZXIy