Volontà - anno XVII - n.8-9 - agosto-settembre 1964

il ,·olumc La a:narquia a lravés de los llempos, che viene ora ritradotto per la prima volta in lingua italiana ed al quale è stato dato il titolo meno impegnativo di .. Breve storia dell'anarchismo». Il Rockr.:1-,nella sua opera più volte citata (30), si esprime testualmente così: « Un am1>io riassunto del tre volumi i,r-1.à pubblicali (della « Storia dell'Anar– chismo•) apparve in lingua castellana su « La Re\•ista Bianca• che successiva– mente venne rledllata (1936) in edeizionc grandemente aumentata dalla « Guilda dc Antlgos del Libro » a Barcellona ... ,._ A parte l'evidente errore sulla data dell'edizione barcellonese - che è del 1935 e non del 1936 (31) - deve dirsi che la prima stesura di questo sommario storico fu scritto per L'ldéc anarchistc; in seguito, ampliato, per il Sup1>lcmento de « La Protesi a• di Buenos Aires, venne ristampato dalla Revista Bianca di Barcellona e poi in volume nel 1935 (32). Su queste circostanze ci _è stato pre– ciso il traduttore del volume, dal tedesco in castigliano, Diego A. dc Santillan, del qual riportiamo i brani che interessano: « ••. Dopo Il primo abbov.o di storia dell'anarchismo fatto dal Netllau per Johann Most (33) e che venne pubblicato senza nome dell'autore, una nuova stesura fu (atta nel 1922 per una pubblica– zione francese di Lucien Hausard ... Quando Nettlau venne a conoscenza che io volevo pubblica.re gli scritti del giornale dl Hausard, ml disse che mJ avrebbe fatto tenere un lavoro più ampio, che è appunto quello che stale per pubblicare In lingua ilaliana. Sopravvenne in Argcnlina la dittatura cU Uriburu e non mi fu possibile stamparlo a Buenos Aires; lo stampai a Barcellona ... L'opera, che giunge sino al 1932 ... è un riassunto dei 9 volumi della « Storia dell'idea anar– chica, della quale vennero 1mbblicat1 solo i primi tre ... Helmut Ri.idiger tra– ,h,sse questo libro di Ncttlau In lingua svedese un palo di anni addJeiro, In bella edizione ... ,. (34). Quali sono i limiti di questo sommario ché viene, quasi dopo trent'anni dalla sua pubblicazione in lingua spagnola, presentato ai lettori di lingua italia– na? E perchè si è ritenuto opportuno fare la riesumazione di questo testo di Nettlau? AJ secondo interrogativo si è, in certo qual modo, risposto quando, allo (30) op. clt. pag. 62. (31) Lo stc~~o Rocker, nella sua ampia b:blioWrufia òel!,. opere del Ncnla,1, w;1,1 ;:,Ila fine del \'O]omc (pag. 303), trascrivc la data esalta: 1935. (38) Nel pu111-11crlptumde La anarqufa a trav~11 de los tlempos, che port.:t la d:ua: Uarc-ellona 6 lugllo 1934 e 2l maggio 1935, N,·11\au così si C!>primc: • Fu per un giornale di brc\'C \i•.l. L'lc!i!è anarchiste (Panai 1923). che scrissi il primo 1~10 mollo breve dei ,·oiumi già pubblicati. •111 :,ot..,. 70 eh~ \cnne poi aumen1ato per i: Suplemen10 de La Prot~ta e che \·enne ris1amr,.11, aalla R,•1h,ta Bianca (pa11. 342). 03) Si riferisce a L 0 cvoluzlo11c ,torica dell'Anarchlsmo, di cui ;i.Ila nota (81. (34) L'l lctll:rn del Sanllllan è del 18 m::irw 1964. In essa, con riferimento alla morie di U~o Fedeli (awenuta il IO man:o di ques10 anno) il quale ebbe ad occuparsi spc)!>0 dcll"opcra d,•! Ncnlau (cfr .. tra gli allri scriuì, quello apparso su Volontà n, 10-12 e 2 del 1949), scri1e anche: • Quale casualllil! Feci la 1radu2'one, conte rlru&1a10 In Uruguay, In casa dl Ugo Fedeli•· 482

RkJQdWJsaXNoZXIy