Volontà - anno XVII - n.8-9 - agosto-settembre 1964
i movimen1i fodcralisli e mu1uafo,1i dell'epoca. Veniva analizzata l'auività di 8.:1kunin e lo sviluppo delle sue concezioni sull'associazione e sul fcdcrali-,1110, ~ino al 1867; ai fratelli Reclus, all'Internazionale cd ai contrasti ideologici in se– no ad cssa, così come ai congre::,::,i successivi (L'Aia, S~lint-lmier, Vervicr::,) ve– nivano dedicati alcuni capitoli ben documentati e veniva trattata l'evolll/ionc del comunismo anarchico, con ·particolare riguardo alle prime bauaglic ideolo– giche di Kropotkin, alla fondazione de Le Révolté cd alla formazione della Fc– den.lzione del Giura (25). La grande Storia dell'anarchismo era giunta cosi al 1880 e non aveva ancora affrontato gli avvenimenti che da quell'anno si snodarono sino alle soglie del seco– lo XX: sono gli anni del grande fervore !:locialista, che vedono l'opera infaticabile • di Kropotkin e cli Paul Broussc; che sentono la voce appassionata e suadente di Louise Michel; che assisLOno sì ::dia defezione di Andrea Costa ed alla tcoriz– zazione della conquista del potere attr.:iwrso l'istituto borghese del Parlamcnto, ma anche al risorgere della Federazione nazionale dei lavoratori spagnuoli cd al Congresso socialista rivoluzionario di Londra; che vedono celebrare i processi politici di Lione e di Marsiglia, ma osservano la poderosa opera di proseli1ismo cli Errico Malatesta e di Saverio Merlino, in Italia, lo scontro tra il comunismo anarchico ed il collettivismo anarchico, culminato nel congresso internazionale di Barcellona del luglio 1885, la fioritura della propaganda anarchica in Germa– nia, Austria, Svizzera, Inghilterra (Morri!:l, Cm·penter, Thc Anarchist, il gruppo Freedom), negli Stati Unili (Most, il Congresso di Pittsburg, gli avvenimenti di Chicago del 1886 e 1887). Questi avvenimenti, i principali protagonisti di essi. nonchè la pubblicistica sociale degli anni che vanno dal 1880 al 1886 formano appunto il terzo volume della Storia dell'Anarchismo, pubblicato nel 1931 (26). I volumi successivi non poterono essere pubblicati e restano, ancora oggi, allo stato di manoscritti. Infatti, il quarto volume (27), già nelle mani del gruppo editoriale di Berlino, doveva venir pubblicato nel IQ33, ma il nazi<,mo, che aveva incominciato ad impervcrsa,c in Germania, bruciò la sede del grup1>0 e rese impossibile ogni e qualsiasi attività propagandistica. O•Jesto quarto volume, che comprendeva gli avvenimenti tra il 1886 ed il 1894, trauava dell'evoluzione teorica cli Kropotkin, della sua collaborazione al The Nineteenth Ccntury, a Le Révoltc ad a Freedom, nonchè delle sue opere 11mutuo appoggio, Campi, fabbriche cd officine e dei suoi saggi sull'Etica; trat– tava altresì: della posizione critica del Merlino di fronte, non solo al comuni- (25) Gli argomenti 1ra11a1i nel secondo \'Olume corrispondono ai cap:toli dal IV al Xdi quc-.la Bl'C\c -.1oria dcli'.\.• {26) Anarchilltcn und Soclalrevolullonare: Oie hl~torlsche Enlwkklung des Anarchlsmu~ h1 tlc11 Jahren 1880-1886 (Anarchici e Socialrivolu,ionari: ~\ ilur,fl() ~torico dcll'am1rchismo dal 188().1886 Berlino, dcr Srndikali~L 1931, r,ag;;, 4()-1 (Gli argomenti trattati in quc~to terzo volume e negli :umi -.uc<:c:>:>i\·i non tro\'ano una corrispondenza csntta con i capitoli di questa • Breve Storia dcll'A, •· (27) Dle ente IJIU17.clt d~•r Anarchie: Dle hl~torlsche Entwlcklung des Anarchlsmus In dc, Jahrc11 1886-1894(L'epoca della fioritura anar.:-hica; niluppo storico dell'amir!:hismo dal 1886 al 1894), 480
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy