Volontà - anno XVII - n.8-9 - agosto-settembre 1964

Pur nei limiti ristretti di una introduzione, è doveroso accennare però alla opera che ha più stretti legami con questa nostra « Breve storia del\'anarchi. smo »: cioè alla grande, anche se parzialmente inedita, Storia dell'Anarchismo, alla quale Nenlau dedicò parecchi anni della sua insumcabile attività. Al Net– tlau era stato richiesto, nell'ottobre del 1923, da parte del Rocker, ed anche a nome del gruppo cdilOriale Der Syndicalist di Berlino, di «ampliare» la stesura del suo scritto del 1890 ricditato in opuscolo da Most col titolo L'evoluzione storica dell'anarchismo ( 19) da contenersi in circa 300 pagine. Nella primavera del 1925, Nettlau faceva pervenire ~I gruppo editoriale un manoscritto, che ve– . niva pubblicato lo stesso anno e che costituiva il primo volume appunto sulla Storia dell'anarchismo (20). Der Vorfrilhling, dopo una breve introduzione sulle origini della libertà e dell'autorità, inizia l'esposizione delle prime voci libertarie, da Zenone a Carpo– crate, attraverso le sette religiose del Medioevo, sino a Rabelais, la Boétie, Di– derot, per giungere ai precursori della Rivoluzione Francese cd al Burke in Inghilterra; continua, ponendo in evidenza gli aspetti libertari del fouricrismo, di Owen, dei socialisli inglesi William Thompson e John Gray e s'intrattienc su Warren e sull'anarchismo individualista europeo cd americano; passa in ras– segna le correnti antiauLOritaric del secolo XIX non senza aver trattato della influenza di Proudhon e di Slirner sui movimenti di pensiero dei diversi paesi; non dimentica Bellegarrigue, Déjacquc e Cocurderoy (degli ultimi due (21), il 'ettlau si era già occupato e,c:professo) e termina con Carlo Pisacane, pioniere del socialismo italiano (22). A Der Vorfrilhling, che venne bene accolta dagli storiografi lcdcschi del tempo (23), seguiva - nel 1927 - il secondo volume, il quale, dopo aver fatto un passo indietro nel tempo (1859), si spingeva sino al 1880 (24). Trovavano così il loro giusto rilievo Proudhon e la sua prodigiosa attività di pubblicista nonchè (19) Cfr. noia (8). (20) Jkr Vorfriihllng der Anarchie: lhre historis.:he Entwkklung vou den Anfangen bis :r.urn Jahre 1864 - Euter Band der grosscn Geschkhtc des Anarchlsmus (Gli albori dcll'anarchistno: :1 suo sviluppo storico dall'inizio sino al 1864. Primo \'olume della grande Storia dcll'Anarchbm•J), Berlino, Dcr Syndikalist, 1925. pagg. 225. (21) Cfr. note (8) e 16). (22) Il contenuto di Vorlriihllng è contenuto, in forma ridotta. uei primi tre capitoli di qu<:Sl3 • Breve qoria dell'A. •- (23) JI prof. Gustav Mayer nel Frankfurtcr ZeHung: « indubbi:imente giunge. con ~orprendenle dominio dell'argorncn10. ad cstrarn: da migliaia di giornali, di riviste e di opu~coli. intro\·abili e di~pcrsi, notizie preziose, lall\O che l'oper:i costituisce un raro tesoro di documenti ed un 1•ero e proprio \'Ì\·aio per ogni studioso del periodo compreso In la grande rh·oluzione inglc~c c quella ru~sa ... •: il dr. Kersten sul Oic Well: « Nessun°I' tr:i11nc che Nettlau. pote\·a scri\·ere una Stori3 del genere; possiede Ull:i completa conoscenza dell'argomento, è un ricercatore palic111e e pr.,-ciso, buon conoscitore degli archivi ... •. (2-i) Ocr Anarchismus von Proudhon :r.u Kropotkln: Scinl.' Hlstorlsche Entwicklung in dcn Jahren 1859-1880 (L'anarchismo da Proudhon a Kropotkin. Il mo svilupp6 storico dal 1859 al 1890). Berlino. Dcr Syndik:llist. 1927, pagg. 312. 479

RkJQdWJsaXNoZXIy