Volontà - anno XVII - n.8-9 - agosto-settembre 1964
Nel 1897, quasi a coronamento delle sue instancabili ricerche sulla storia sociale e, pariicolarmente, sull'anarchismo, pubblicò su invito di Elisco Reclus, un'opera che può ben considerarsi un'anticipazione della moderna tecnica SIO• rografica, cioè la Bibliografia de L'Anarchie ( 11), la quale, anche se ha delle giustificabili deficienze quanto alle fonti non ancora scoperte all'epoca della edi. zione ( 12), costituisce una indis1>ensabilc fonte bibliografica per gli ::.tudi storici sull'anarchismo ( 13). Non è questa la sede adatta per occuparsi degli innumerevoli altri scritti di Max Ncttlau (che vanno dalle biografie di Errico Malastesta (l't) e di Eliseo Rcclus (15) ai saggi biografici minori (16), dai documenti sull'Internazionale e ::.ull'Allcanza nella Spagna ( 17), alle prcscntazioni e prdazioni di opere sociali (18) alle Memorie cd alle opere inedite), i quali costituiscono un considerevole patrimonio di documenti, notizie, osservazioni, dati sulla storia del pensiero libertario e sugli avvenimenti più salienti dell'umano divenire, lasciatoci da un solo uomo che ha dedicato tutta la sua vita alla costruzione di un così poderoso monumento di :,.toria sociale. (Il) 13ru,cllc:,, Bibliothcquc dc:, Temps Notl\'C11ux,pag. Xl--29-4, con prcla:donc di Eli~co Reclu~. li quale :,çrnc1a. 11-;1l'altro; • Da pane mia eonfeHo c.he m.ai avrei creduto di l'Here cosi ricchi. L 'lmporlanl.ll di qul'lla op<"ro1,cht' pure non t completa, fo pt'r Ili(' una vera sorpresa•· Il Rockcr (op. e-il., pax. 17-18) :,eri1e; • Ne11un allro nostro scrillorc poteva portare a tcrnùnc un 11 meri• tcvok lavoro di ricerca e di com,,llaxlone. Nessuno, tralUI(' che, 11110 !iludioso dolalo di lenacia, dJ rcrvorc di rlcercu, di entusiasmo e di buona co11u1cc111~ di molte lingue - qualità che Miii.: Nettlau i,o.nedcva In :1110 llrado - polev-,1 l)Ortare a com1,lmento uim così 1,rodlglosa fatica •· (12) Lo Mc~:,u Nettlau, al R..x:kcr che gli :,erh•c1·a di fare nua nuo1a edizione di quest'opera. ri.spondc1·a: • E' da tempo che avremmo dovuta farla. Ho raccollo materh,lc sufficit'nle per due 1·olmnl; ma dove 1ro111re al prcfCntc uu editore dlsposlo a correre un 1hnilc rischio? ... •· Nel 1927, nei Ccnamen lnlen1aclonal de la • l'rolesta,. 1899-1927, Ncttlau pubblka1.a un Cootrlbuto alla bibllo- gro1lia ,marchlca dell'America LalhUt 11110 al 1914. (13) Si coglie l'occa:.ionc per i.olleci1are l 'intcrci.sc di editori, gruppi editoriah e studiosi, per la pubbhca,1one, in lingua italiana, di qucst 'opera importanti:,shna, con gli aggiornamenti op– portuni. anche pcrch..: !"edizione francew è dhenuta rarii.sima. (14) Vlla e Pensieri di E. M. (New York, Ed Il Martello, 192]); E. ,\I.; On Lcbcn clnes An.trchlstt'n (Berlino, Ed. Dcr S)ndiblist, 1922); E. M.: La \Ilda dc un Anarqulsta (Bucno, A1re'i. Ld. La Protc~la, 192]); etc. (15) E. R•• Anarchlst und Gclehrter, 1830-1905 (Berlino. Ed. Ocr Syndikalist, 1928, J46 pagg.J: E, R. • La vlda de un Sablo Justo y 1·ebelde (Barcellona, Ed. Rivista 131anca. 1928 • 2 1011. di 29~ e 312 pagg.). (16) Fernand Pelloullcr y cl Slndlcallsmo (Buenos Aires, Ed. La Protesta, 1927); Notkc 81- bliographlquc sur Erncsl Cocurdcroy (Parigi, S1ock, 1910-1911); Pcler Khopotrln at Work (New Jersey, 1923), etc. (17) Documen101 Inédltos sobre la Intemadonal y la AUanza en Espana (Bucoos Aires, Ed. La Protesta. 1930). (18) Prcfa1.ionc per El Humanlsrero di J. Déj.:cquc (La Protesta, 1923); lntroduzone alle Ocuvrtt (Parigi, Stock, 1895), alle Gesammclte Werke (Derlino. Dcr Syndicalist, 1921-1924) cd alle Obr;is Complclas (La Protesta, 1924-1929) di Bakunin; Annolatlons per l'edizione francese di M. B, • Cooresslon (Parigi, Ricdcr, 1932) etc. 478
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy