Volontà - anno XVII - n.8-9 - agosto-settembre 1964

biografo (7) - egli fu uno di quei rari anarchici led('schi che non passò atlra– vcrso la scuola marxista per come era avvenuto pe1· tutti gli altri i quali, « gra– d1.1almente e altraverso dolorosi conflitti intimi», dalla socialdemocrazia erano pervenuti alle concezioni libertarie. Già, durante gli anni universitari, si era dedicato agli studi ~toriografìci e linguistici e, nel 1888, aveva concepito l'idea di scrivere la biografia di Bakunin dalla cui figura di pensatore e di rivoluzionario era stato attratto. Furono anni di entusiastica ricerca, condotta con scrupolo e serietà, che consentirono al Ncttlau di «familiarizzare» con la storid e con lo sviluppo dell'ideologia Jiber_ taria anteriori e posterio1·i all'epoca di Bakunin I.! di divenire presto un apprez– zato collaboratore del Freiheil di J\'1osl. Jnfatli pubblicò su questo periodico nel 1890, i primi suoi due scritti: Joseph Dé_iacquc, J>recursorc dell'anarco-comu– nismo e Sulla storia dell'anarchismo (8). Gli interessi del giovane studioso, che pur appaiono ben individuati, non si limitarono però soltanto ai precursori dell'ideologia libertaria, giacchè, anche se andava, con gli anni, sempre più i11oltrandosi negli studi sul passato, il suo sguardo di uomo vivenle in un'epoca di rivolgimenti sociali, coglieva i ritmi, le dissonanze dei falli e delle idee correnti; sicchè i suoi interessi di studioso si svilupparono in diverse direzioni pur plasmandosi - e schiarendosi - sullo studio della storia. L'anno dopo, infatti, sul periodico di Most iniziava la pub_ blicazione di una serie di articoli sulla Socialdemocrazia tedesca (Zur Bcukrtei· lung der deutschen Sozialdemokratie dal 1891 al 1892) in cui, dopo un'accurata ed obiettiva analisi, giungeva a conclusioni che si rivelarono, purtroppo per il movimenlo proletario, molto profcliche. Comunque, il piano circa la redazione della biografia di Bakunin che procedeva a pieno ritmo gli consentiva in quel– l'anno 1891 di pubblicare una documentazione iniziale sull'argomento (9), il qua_ le negli anni successivi occupò diversi volumi - nuti-iti di documenti inediti, di notizie, di fatti - i quali, da allora, rappresentano una incomparabile fonte per gli studiosi della storia sociale ( 10). {7) R. ROCKER - op. cli., pag. 12. {8) Josc11h Dé.lacquc, cln Vorlaurcr dcs Kommunistischen .\11an:hi~111us \·enne pubblicalo .:'al 25 gennaio :il 15 fchbraio 18'JO; Zur Geschichtc dcs Anarchlsmus dal I~ :iprilc :il 17 maggio dello stesso anno. Qucs1'oltimo scritto \·enne ricdit,; 111 opuscolo dallo stesso i\fost ne: n. 16 dello lntcrnationalc Bibliotck (New York, i8',I(), pag,;. 16). col titùlo: Dlc hlstorìsche Entwicklung dcs Amirchlsmus (L'evoluzioni, storica ddl'anarchlsmo). (9) Zur Biogrnphlc Bakunln,-, dal gennaio all'aprile 1891. (IIJ) N.-11lau dedicò molti studi, saggi e prescntniooi al rilvluziouario russo. Noi citiamo qui i più importanti, rirwkmdo per· un piii completo elenco alla cilata opera del Rocker (wgg. 301-314): Mlchae\ 13akunln Elnc Biogmphie, 3 volumi Ui 1281 pagg .. poligrafati dallo stesso autore in 50 cscmplnri e distribuiti agli amici più intimi cd alle più impor1an1i bibliolcchc europee cd ;1mcricanc (1896-1900); ,\llchael Bakunln: Einc blogmphischc Sklzze (Berlino. 1901). esi<;1cn1c anche in italiano (Messina, 1904); i\llchac1 Bakunln: Einc Biogr.1phic, I voli. di pag. 350. E' una revisione completa della prima ieri.ione e contiene 1wmcrosi nuo1i documenti: Naehtmcgc zur Blographle BakunJns (Appendice alla Biografia di Bakunin) in 4 volumi mam;scrilli in folio; .\I. B.. la Internacional y la Alianza cn Es1,ai\a (Ed La l'rotcsta, Bucn6s /iircs. 1925): 8;,kunin e l'lnternadouale In llalia d:il 1864 nl 1872 (Ed. li RiSvcglio. Gincua, !C.28), etc. 477

RkJQdWJsaXNoZXIy