Volontà - anno XVII - n.8-9 - agosto-settembre 1964

prima di giungere al Rinascimento, la mas!:>iccia intolleranza, l'intran.-.igcnza bru– tale e la deformazione dell'umane~1mo 1rovaro!1O nel McdiC\'O la loro !)ede e la loro c~prc.-.!:>ionecompiuta, mcn1rc che i campi ideologici anda\'ano M'.mpre più separandosi sino a divenire nemici. Il p~riodo mediOC\'ale con i suoi terribili urti e le sue torture, con le monarchie, la Riforma e la Controriforma, la Scola. s1ica, l'Inquisizione, col passaggio di e.-.crdti che smantellavano popoli e nazioni, massacrando gli oppositori e Iramut.tndo la terra in un grido cli dolore in cui i deboli ~i contorcevano, pose il pcn.-.iero socia!c rivoluzionario sul pianu che noi troviamo ancora attualmente. Vediamo così la ditlatura cli fronlc alla libertà; l'economia c~1pi1~1li.-.t...i degli usurai di Francoforte e l'accumulo - 3ia privato che s1a1alc - di enormi ca– pitali provenienti d2.gli sfru11amen1i industriali e commcr-ciali; la !:>Olidaoq;ani7_ zazionc dello Stato medievale, perfezionato nell'età moderna e poggiato su slru– menli che sostengono il potere, con guardie pretoriane, con eserciti asscldati, con un ordine ecclesiastico inumano, mancante dì qudlo ~pirito di sacrificio che era !-italo il simbolo dell'antico niMianc~imo; con continge1lli di salaria!i ob_ bcdicnti, che mantengono l'equilibrio della hurocrazia governativa la quale detta leggi e le fa rispettare .::ol rigore, impone e riscuote le ta:;,sc, dirige lr. vita della cittadinanza e dirime le: controversie ideologiche a ~fondo -.ocialc cvnlor– memcntc a quanto è stato pr~s1abilito cd alla trndizion1;:, Questo è quanto ci lasciò in erL!dità il Medioevo cd i suoi errori sono !>lati trasferiti ai nostri giorni come :-:enulla fo5.'-Caccaduto. Da :lllora in poi, l'a\'an. zata del pen!-iiero rivoluzionario fu conqui!:>lata con la fona della convinzione, ..:on la logica e con lotte sanguino~c i.!d è to!:>tat:l sacrifici tali che oltrepassano quelli di tutte le religioni. Nçm parliamo affatlo dell'edonismo pratico ed inte– ressato del cattolicesimo che, mollo tempo prima di giungere all'età contemp0- ranea, scacciò di casa la virtù ascetica della predicazione con l'esempio. Esso at tualmcnte ha assorbito il nuo, o pagane ... imo. I • por1a1ori,. della felicità, i •accrdoti del culto escono ora dalle scuole, dalle Università, dalle fabbriche e clai campi. Non sono circondati da aureole, ma sono «unti» da una fatale predispo ... izione alla verilà e da una determinata risoluzione di lottare perchè venga amministrata giu'itizia nel mondo. Essi sono i martiri della nuova fede, che forniscono di sangue le ribellioni e danno il loro corpo ai contingenti di truppa pcrchi! vt•ng.ano lanciati :1ll'a.-..-.altodi fortezze inespugnabili. La rivoluzione che fornì le idee per la. creazion~ dell'A~,ocia1.ionc lntcrnazio. nale elci Lavoratori nel secolo pas.-.,no po<;~edeva corsi torrenziali molto di\'ersi, i quali confluivano nell'estuario di que!:>IOimmenso fiume sociale. Coloro che misero insieme tante opinioni e modi cli pensare, allo $COpodi dar loro un corpo giuridico ndla moderna società, non erano precisamente dei dignitari facili a riunirsi o rappresentanti istiti.1ziona.li , ma dei semplici artigiani che compone– vano le .. fr~Hellanzc,. europee le qunli costruiranno il mondo .-.ocialc dell'avve– nire con gli clementi apportati d.:i.isecoli. Accostarsi a questo lraguarclo, lascian. do da parte le passioni ed armonizzando idee con\'ergenti per elaborare il pcn- 465

RkJQdWJsaXNoZXIy