Volontà - anno XVII - n.8-9 - agosto-settembre 1964

siede nel campo economico e non in quel• ma, queslo non può assolverlo del tulto, lo tecnico ... 11 fatto che le civiltà anti- anche in quelle regioni ove opera con che caddero una dopo l'altra senza aver una certa rnzionalith. E però certo che il conosciuta la nostra meccanizzazione capitalismo latino, ad esempio, possiamo produttiva, prova che, anche senza il accusarlo di non a\erc ancora staccato preteso antagonismo marxista, le socie.... del tutto la propria coda dalle caligim tà entrano in crisi profonde e fatali pro• ciel passato. Il concetto religioso c!i prio perchl-:, conformemente ai postulati « prov\•idenza », per quanto possa scm• del manismo, il sottogiacente economi- brMe gratuito O anacronistico, aleggia an_ co subisce una trasformazione nei rap- cora nel mondo economico latino; cioè porti produtlivi e distributivi, indipcn- il concetto che i prindpi-base dell'eco- dentementc delle forze prod11lfive della mia, direttamente o indirc1tamenti:, deb- tecnica ». bano essere in qualche modo legati ai La macchina, dunque, o più in gene- princìpi reJigiosi. E bisogna comp1·en• raie la tecnica produttiva, non PllÒ ave• dere cht! questi, come le altre sovraslrut- re alcuna colpa nel gioco periodico del- ture sociali (lo.te politiche, sistemi giu- le crisi sociali; poichè se la causa di ta- ridici, ideologici e in un certo senso ii crisi, quando la loro ampiezza storica anche i principi morali) sono sempre abbrnccia una particolare civiltà, risiede difese esterne di una data classe domi- in un radicale mut;1mcnto dei rapporti nante; mentre che la difesa interna - produttivi e distributivi (com'è avvenuto, quella che effettivamente è vitale sia per ad esempio, nel trapasso da un'economia il capitalismo borghese come per quello feudale a quella mercantile), entro e- di Stato - è sempre costituita dai rap- venti più ristretti, si rivelano come sus- porti economici esistenti tra il lavo1·ato- sulti o colpi di freno dei detentori del re e il datore di lavoro potere. Perciò •austerità» e « congiun- I rapporti produttivi e distributh·i di tura» sono degli eufemismi che servo. un paese comunista sostanzialmente non no per nascondere ben altri intenti. E differiscono da quelli borghesi. Cambia d'altra parte è interessante rilevare che soltanto la denominazione dei padroni, il progresso tecnico non sconvolge l'or- che in uno stato capitalista si chiamano dine sociale, in quanto rapporto econo-- azionisti, e nei regimi comunisti dirigen- mico trn dominatori e dominati: esso ti di Stato. Perciò è la schia\'itù occult:i, potcntia ed amplifica la produzione, ma ma costantemente pressante degli ingiu- non incide sostanzialmente nel diritto priva- sii rapporti economici che sarebbe de. 10 o in quello di Stato, come non muta cisiva per una più razionale trasforma- la condizione di salariato o i rapporti zionc della società, D'altronde, la religi0- ci\'ili di dipendenza cd economici in ge- ne deve continuamente adattarsi all'im- ncre; di modo che la c[.;sse proletaria pcrio dei rapporti economici: ad csem- reste1·à sempre tale, anche se la tecnica pio, le sue riforme attuali e ., a1·di1e,. ci farà conquistare altri pianctL non sono certo spontanee, bi.::ns1 impo- Che poi, obiettivanie1ite, si debba ri- ste dalla necessita di allinearsi nella cli- conoscere che il capitalismo, nella sua fesa economica della classe dominante, o. totale ester:sione, non ha una sostanza ve essa non può fare a meno d'inserir• ed un carattere omogeneo, cioè identico si; e vara riforme •sensazionali• per dappertutto come azione e come sisi:e- adeguarsi alle m,.LO\"e forme di lotta chi! 459

RkJQdWJsaXNoZXIy