Volontà - anno XVII - n.8-9 - agosto-settembre 1964
ne p..!r tutti; anzi, diremo pure di pm: sale di spendere pili di quanto guad3 una \Olla c-he implicitamente sono accct- gnano • al presente•, abusando delle mo- 1:Hl' IL· a11uali strutture sociali, noslM dcrnc facilitazioni di credito per posse- malg1ado ceni termini cukmislici di• dcre in anticipo beni non assolutamen!e , engono un bene anche per chi , l\'è e• necessari, o che, comunque, dovrebbero ,;c[ush·amentc del proprio la,·oro: nello essere acquisiati in un futuro più o me. slè.,-,o modo che a chi sta per anncgarè no lontano, cioè quando in famiglia si può sen ire un qualsiasi appiglio. siano create basi sicure cli risparmio li- Ad una simile • necessità congiuntura- quiclo. le• ,i ~ ridono pure lo starnlismo co- Non neghiamo che per diverse famiglie munbta. I periodi di c1·isi alternata che l'accusa può m·ere una particolare giu- MM, aveva profctiaato per il solo capi stificazione, m<1 rileviamo allresl che per talbmo, sono dhcnuti realtà storica an- le accusate si tratta di una cuccagna che che per gli Stati •socialisti• e questa è non può durare a lungo. Questo frno- la pro\'a pili e,·idcnte che l'uomo, finora. meno nell'economia sociale non crea dei non ha <;apulo bene interpretare le vc,c disordini crescenti cd il rimedio suben- • legJ;!:i • detrcconomia. tra in breve tempo e automaticamen1e: L'accusa di squilibrio economico, che cioè si an-iva ad un punto limite in cui in 1,articolare tocca anche la classe e· una famiglia, se vuol vivere, è forzata a sclu-.ivami.:nte lavoratrice, nor, ha un scn• non fare se non le spese assolutamente so preciso di giustificazione. In p1·in1O necessarie, a meno che non abbia l'ec• luogo - e appunto per il fatto già rilc- cc1.ionale ventura di trovare sempre cre- ,a,o che il • miracolo economico• nella dito, senza mai ricc,•cre alcuna richiesta realtà è solo un processo di materiale di 1·imborso da parte dei creditori ... Oue• ria,;sestamento e non di profondo risa- sta che non è cerio una regola per le namcnto sociale - non è \'ero che tulle famiglie, può però esserla per lo Stato, le fomiglie la,·oratrici abbiano beneficato il quale, quando non può ollenere pre di tale miracolo. In secondo luogo, an- stili. ha sempre la possibilità di ricor- che ad una supedlcia!e analisi dell'eco- rere ... alla zecca. n01nia delle famiglie lavoratrici, si rileva Quando lo Stato vuol essc,·e •austero• subito che un'irrazionale amministrazio- ad ogni costo, cioè quando non intende ne familiare l' ben lontana dall'essere pa- riumentare la circolazione monetaria, CO· raronata ad un'irrazionale amministr::izio- muneme-nte il suo procedere non è quel- ne statale. F: non intendiamo alludere lo di annullare le coloss~•li spese inutili alla differenza puramente quantitativa, (nrmamcnti. enti farraginosi. so,,,·cnzioni che è ov,ia per tutti, ma al fallo par· a fondo perduto per scopi religiosi, nro- ticolarmcntc dinamico di tale irraziona- pagandistici, ecc.), ma piuuosto quello Ji lita: ,aie a dire che un qualsiasi disordi- spremere i contribuenti. i qunlì, per la ne di amministratione familiare pratica• legge naturale del pesce grosso che man- mente incontra ben preslo dei limiti, men- gia il più piccolo, si di,•idono in due o tic che l'irr.izionalità amminislrativa di tre classi, delle quali è inutile precisare uno Stato, di fatto può rimanere arbitra quale può essere la più disgraziata. Ed per ~ccoli, mutando semplicemente 1.., a questo punto è sempre utile ripetere •guardia• del potere. che, nella nostra critica .ilio Stato, non Molte famiglie di lavoratori sono accu• è inteso che si voglia abolire tutto qt"el· 456
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy