Volontà - anno XVII - n.7 - luglio 1964
o poco, così come è accadulo finora •· cedere - come minimo - che i maestri Precisamente deve avvenire u.n passag- di evenlualj scuole anarchiche o libere gio dal metodo idealista dell'anarchia siano qualificati non • fedeli alla Repub- (QL1elloche coi discorsi dei comizi, • le blica • - art. 54 - e non osservanti • la prediche•, le agitazioni di piazza, o pCg• Costituzione e le leggi•· Chiusura e... inu. gio ancora i ,,cechi mc1odi della violenza tili dispendii. e degli attentati con le bombe, si possa La migliore •scuola• è e sarà la stam. com•incere la genie della verità della a- pa e la propaganda. narchia) a un metodo di attuazione rea- A. BAGNATO lista, prima attra,,erso )'appropriazione da (insegnante in pensione) parte del movimento anarchico di fon• <lamentali rivoluzionaiie scoperte scienti- Due interlocutori... due pareri diversi: fiche della psicanalisi scssualista e della il primo proviene da ,m giovane e conrie- antropologia, e poi con la messa in fun- ne in sè il « sacro fuoco,, dell'eroico /u- zione di nuove istituzioni derivanti da rore; il secondo ci viene da un anziano questi nuovi principi. e possiede il ben noto •granellino• di Vorrei anche aggiungere che nella mia buonsenso... prudenziale. cittadina ci sono altri giovani - oltre a A parte i dissensi - che a noi non scm- mc stesso - che possono impegnarsi a brano delle vere e proprie contrapposi- rnccoglierc denaro per questa nuova isti• zioni - i due interventi meriterebbero tuzionc così ricca di speranze rivoluzio- una lunga digressione che questm sede narie. non ci consente. Trattasi, invero, di w1 D. DOMENICO •grosso• problema, jndtibbiamente inie- ressante, che richiede, secondo noi, w, In •Volontà• - n. 4 (aprile 964 - dibattito approfondito preliminare, il a pag. 243 e seguenti, si parla di • scuola quale investa non soltanto la parte pro- anarchica o libera•, viene domandato grammatica di una. scuola anarchica o li- se • le leggi» ne «consentono l'esistenza». bera, ma anc1te, e soprattutto, tenga con- La Costituzione Italiana nell'art. 33 di• to delta legislazione attuale (dobbiamo cc: • La Repubblica detta norme generali purtroppo fare i conti con i • tacci• ciel• sull'istruzione ... Enti privati hanno il di- le nonne vigenti), dei •costi• della scu0- ri110 di istituire scuole ... La legge fissa i la stessa e di quant'altro occorre percl,è diritti e gli obblighi delle scuole non sta.. una simile scuola possa funzionare e vi- tali...•· vere. Quindi: « norme generali ,. per l'ordina. Noi proponiamo - percht l'idea di rea. mento, con « programmi indicativi,. di lizzare ww •scuola• come noi la vor• Sllldio e conseguente •gerarchia,. funzio. remmo non cada tra le • rose che pote- nale. • Il diritto di istituire scuole• viene vano essere colte• - che quanti vedono regolato da • la legge• che precisa • i di- l'iniziativa degna di essere presa in con- ritti e gli obblighi». siderazione inviino le toro proposte ed Nell'art. 34 è detto: • La scuola è aper- i loro interventi sotto forma di articoli ta a tutti-. e non già • tutti possono apri. perchè possano venir pubblicati netta ri- rc scuole»; ed infatti per aprile e .scuole vista. Ci permettiamo di suggerire che non statali• occorre «l'autorizzazione•: i primi interventi dovrebbero interessarsi poi verranno « le ispezioni • e potrà sue- della parte « burocratica • della realizza- 446
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy