Volontà - anno XVII - n.7 - luglio 1964

mentale allontanavano gli uomini migliori re di rapina che impedirono il progresso dell'umanesimo»; creò inoltre barriere tecnologico con il ritorno a tecniche anti. tra i popoli d'Europa che fino ad allora quate. Cervellotiche ordinanze privarono erano rimasti uniti da vincoli spirituali l'industria e il commercio della libera ir!Ì• e culturali. Quando Erasmo da Rotter- ziativa. dam chiese quali progressi avesse dato Il Rinascimento provocò il distacco del. alla scienza il luteranesimo, la sua c\o. la filosofia scolastica dalla coscienza con. manda rimase senza risposta. temporanea ricercando nell'uomo un con. tenuto squisitamente umano nella affer. 11 materialismo storico non può soste• mazionc della libertà del singolo e con- nere una evoluzione progressiva dei fat:i segucntemente dell'uomo sociale "fondata storici in Europa solamente con l'avvento sulla definita relazione contrat111ale basa. di nuove tecniche di produzione e la ror• ta a stu1 volta su diritti antichi e inali?- mazione dello stato nazionale, perchè è nabili, i quali era110validi già prima de/- dimostrabile come piccole minoranze 1,1 l'evoluzione conducente a un potere sta- lotta per il potere politico, ebber::> unn. tale organizzato e costituivano fa base na- parte ben maggiore nella « fondazionf': dc• turale per tutti i reciproci rapporti tra gli stati nazionali assolutistici• gettando gli uomini associati•. l'Europa in una serie di guerre dcvast:1- Queste concezioni erano già state svi- trici, paralizzando lo sviluppo economico luppate dai Greci, specialmente dalla scuo. e soprattutto quello culturale e SQcialc, la degli stoici, di cui Zenone fu il fon. creando eserciti di burocrati, arrestando datore. il perfezionarsi di tecniche da poco sco• Al contrario Platone vedeva quasi tutte perle che dovettero successivamente esse• le manifestazioni umane imposte da un re riscoperte. Si creò la simbiosi tra lo ente superiore, il quale finiva con l'ider,• stato nazionale assolutista e il nascente lificarsi con lo stato. capitalismo industriale avendo l'uno biso. La dottrina dei diritti naturali che il gno dell'altro specialmente con la nascita Rinascimento riportò in auge si propone- della economia monetaria. va - abbiamo visto - di stabilire un Più tardi lo stato divenne controllore accordo e un equilibrio tra il potere as· di ogni attività industriale strozzando oeni salutista dello stato e i cittadini; così iniziativa allo scopo di far fronte ai ::on· veniva meno il " diritto divino dei re», tinui bisogni di denaro delle corti reali, ma ciò si dimostrò presto utopistico per• generando squilibri nella produzione che chè « tra il potere e il diritto c'è un abis- mettevano una nazione in stato di infe- so che non si può superare con nessun riorità rispetto ad un'altra come nel caso mezzo•• con nessun compromesso, com~ della Francia al tempo di Colbcrt nei con. quello di limitare i poteri politici, ma so. fronti dell'Inghilterra. \amente superandoli. L.1. rivoluzione francese mise fine :tll') La utopistica scienza sociale umanistica assolutismo monarchico anche in econo• ebbe tra i maggiori Thomas More, Baco• mia. ne, Campanella, Rabelais nonchè molti E' chiaramente falso sostenere come la scrittori otto\ici e calvinisti (però con formazione degli stati nazionali in Ei:ro- fini chiaramente politici) e i gesuiti della Pa favorisse la nascita e lo sviluppo del Controriforma, i quali non esitavano a l'industria: ciò che favorì furono le ~uer- combattere il diritto divino dei re proprio 437

RkJQdWJsaXNoZXIy