Volontà - anno XVII - n.7 - luglio 1964

dioevale distrusse anche il loro valore teologhi, tra i quali primeggiò Martin etico, senza apparire capace di provve- Lutero in Germania. dcre ad 1111 efficace sostituto. Cosl il Ri- In Inghilterra la situazione- si comrlelò nascimento si sviluppò netta semplice ri- con la nascita della chiesa di stato, cui volta dell'uomo contro la società, e sacri- si mise a capo Wycliffc, dopo la presa {tcò l'anima della società per 1111 astratto di posizione di Edoardo VIII. concetto di libertà c1Ie era di per sè ba- In Boemia, dopo i primi contrasti tra le sato su un malinteso. lA libertà ver cui sette separatiste, vi fu la sanguinosa Jot– si batteva era 1.ma fatale illusione, per- ta tra queste - per l'occasione alleate - chè mancava di quei principi sociali coi e gli eserciti del Papa e dell'lmperntore, quali soltanto avrebbe potuto sopravvi- che furono in un primo momento scon wre •· fitti e successivamente vincitori, date 1~ La nuova etica trova in Machiavelli il discordie tra i « taboriti,. e i « calixitini "· suo teoreta: è il significato dell'opprcssio_ Tutto ciò portò nell'abisso di immense ne di sempre, del perire dell'individuo miserie materiali e morali, portò alla ri– consapc\lole membro della comunità per balta i peggiori istinti di odio e sopraffa– trasformarsi in anonimo componente del- zione, specie tra i contadini. la folla trascinata dal padrone. Nasce lo Tn Svezia - dopo alterne vicende - staio nazionale frutto di una nuova spin- Custa, 1 0 Vasa impose il protestantesimo la di potere e non di interessi comuni- per ragioni puramente dinastiche. tari delle maggioranze. La Riforma age- Si è visto come gli animatori della Ri- volò questo processo inquantoché, spcz- forma misero al servizio dello stato l'as• zando i suoi interessi cosmopolitici, fu salutismo negato alla chiesa romana. Co- confinala dai principi nella nazione al sì il calvinismo pretendeva di svuotare ìa servizio della nazione. mente e il cuore degli uomini di ogni La rivoluzione popolare dei paesi nor libertà. Ciò serve a dimostrare il carattc. dici fu .soffocata nel sangue dalle caste re reazionario del protestantesimo « pre- principcschc e sacerdotali. Anche la chie- tesa religione delta libertà di coscienza•, S<'. cattolica organizzò, con l'aiuto di po- intollerante come il cattolicesimo: • esso tenti, vere e proprie stragi delle sette ha soltanto contribuito al trasferimento cristiane dissidenti, sparse un po' dovun- del principio d'autorità dal campo reli– que nell'Europa. gioso a quelto politico, risvegliando quin- I nobili dei paesi protestanti favorirono di it cesaro-papismo e portandolo, attra- i! movimento secessionista della riforma verso nuove forme, ad urla nuova vita"· per motivi economici, ed ebbero inoltre Fu ferocemente avverso al nascente spi- la fortuna di trovare in Lutero il rifor• rito scientifico, basando ogni sapere sul– malore che predica\la la sottomissione al la lettera della Bibbia, awersando per- lo stato dopo aver « liberato la cosciema sino le tesi del grande Copernico. dell'uomo dalla tutela della chiesa•· Nel Si capisce come siffatta concezione reli- medioe,10 era il sentimento religioso che giosa chiedesse la « fede politica dei mi– guidava la coscienza dell'uomo. Quando racoli, che gi11rasulla lettera della legge la causa dello stato divenne la causa « d;. ed è tmito disastrosa nei suoi risultati ,dna " sul cui altare vennero sacrificai;! q1ùmto la cieca fede nella parola scrill.1 con le liberlà indi\liduali moltissime \lire. di dio"· "'La mancanza di cultura del nacque il « diritto positivo,. con i !:110: protestantesimo e la sua ottusità senti- 436

RkJQdWJsaXNoZXIy