Volontà - anno XVII - n.7 - luglio 1964

mento finale si attua in forme concrete o anche astratte lo studio fatto, elle nar t11ralme11tepuò avere una durata più o meno lunga secondo l'oggetto da studiare. E ver restare nell'esempio dell'albero, si porti il fanciullo i,1 aperta campagna, lo si faccia osservare per esperienza diretta e per più tempo e nei suoi aspetti esse,1,– ziali: si potrmmo vedere i fanciulli interes– sarsi e partecipare all'apprendere in una lieta gara di ricerca e con un atteggiamen. to di cuirosità radicale c11enon ha nulla in comune con lo snervante passivismo scolastico. Il vrocesso di associazione si innesta su quello di osservm,ione. Qual è il terreno nel quale l'olivo (supponiamo che sia tale l'albero detto sopra, ma può es– sere benissimo un castagno od altro) può i•egetare? Uno sterminato campo di ricer– che si offre agli interessi del fanciullo nello studio della geografia. Quali sono e t/tlllli furono i popoli che coltivano o col– rfrarono l'olivo? E' lo studio della storia che si fa avanti sempre concretamente. Q11alisono i prodotti dell'olivo? E' la scienza che fa sentire le sue esigenze reali e vitali. L'olivo i il simbolo della pace: ecco la morale in azione e elle poggia su fatti quotidiani e da ognuno constatabili. Nella fase terminale si scrivono i resocon. ti delle osservazioni e sulle varie raccolte in una forma organica vossibile con la vsicologia dello scolaro; si facciano ese– g11iredal fanci11llo dei disegni che espri– mano le stie esveriem.e in proposito; si viantino degli alberi di olivo, si facciano eseguire dei lavoretti in legno di olivo o anche si accenda un bel fuoco con legno di olivo; si noterà che l'alunno saprà dire sull'argomento, forse meno, ma certamen– te molto meglio dei pappagallini inconcfu. denti delle nostre scuole. Come si vede da questa sc11ematica •chiacchierata• sul metodo globale, il fomlamento di esso è nella concretezza, nella soluzione di piccoli reali problemi sorgenti dal seno stesso dell'ambiente del fanciullo, visto nei suoi interessi organici principali: • bisogno di nutrirsi, di ripa– rarsi dalle intemperie, di difendersi dai nemici, di lavorare, di ricrearsi, di ripo– sarsi •: ma anche nelle sue esigenze spi– rit11aliestetiche, conoscitive, morali. E il maestro? 11 maestro nella scuola attiva del globalismo integrale resta sem– pre la guida e l'anima delta scolaresca, anche se deve tenere maggiormente nel debito conto i bisogni dello scolaro: la sua responsabilità e il suo lavoro anzi si accrescono, richiedendosi da lui più cul– tllra vitale e più coerenza morale. P. VILLELLA GRUPPO EDITORIALE "l'ANTISTATO, Cesena (Forll) Di tulle le nostre edizioni restano disponibili: Il Pensiero - di Luigi Gallcani . L. 50 Lettere sul Sindacalismo - di Bartolomeo Vanzctti • 100 La mia bella Anarchia - dj Gigi Damiani Bianchi e negri . di Dando Dandi La verità su Cristo e il Cristlanesimo - di Pietro S. Tutte le altre nostre edizioni sono esaurite. 50 400 • 100 Presso il nostro gruppo editoriale vi sono ancora disponibili copie del volume Una battaglia . di Luigi Gallcani, al prezzo di lire 300 la copia. 429

RkJQdWJsaXNoZXIy