Volontà - anno XVII - n.7 - luglio 1964
« Giunsi al cimitero, mentre il feretro veniva avvicinato al forno mediante l'apparecchio su di cui scorre la sa.Ima, adagiata in una griglia di ferro e che rapidame,1te viene introdotta nell'urna crematoria. E' un'ora e cinque minuti: s'accende il fl!Oco. Una ressa di persone circonda il forno e sta spiando per appositi spiragli l'azione purificatrice delle fiamme ... Il venerando uomo [Cari– ni] là accanto al su? crematorio, con quella sua faccia scarna, incartapecorita nelle vigilie lun{Jhe e pPnose. consuntasi all'afa dei fornelli chimici e delle caldaie incandescenti, co11quella hella barba di mago... Nulla di cupo, di ribut– tante, di ripugnante. Le signore c'1e oggi vi assistevano, guatarono a più riprese traverso ai fori del forno l'azione rapida della fiamma che, investendo in una vampa unica. densa, continua, la persona del defunto, sembravano volerlo strug– gere in un amplesso rovente; nè ribrezzo o ripugnanza apparve sui loro volti gentili e delicati. Tutto si è compiuto in due ore, senza ii minimo odore, senza la minima visione di fumo ... Alle 3,20 il fuoco era fatto cessare, l'urna incande– scente s'apriva. e la griglia di ferro, scorrendo sull'apparecchio, recava alla vista degli astanti ... Un solenne raccoglimento, un silenzio rivere11te s'era fattn intorno a quelle reliquie: tutti osservavano meravigliati, commossi: uno scoppio improvviso. unanime, spontaneo di applausi eruppe dal -petto di tutti: e quegli applausi erano per Gorini, per l'umimesimo, per la scienza. Pochi frammenti di ossa bianchissime, fragili, spugnose, quasi ricamo dilicatissimo di filigrana, quasi un effl.-Orescenza candida della morte: ecco tutto quanto era rimasto di quell'ignea volatilizzazione ... > (5). Decisamente la letteratura stava sottraendo alla chimica la nuova scoperta, per farne un tema poetico. Il giovane Turati così esalta il nuovo mito (6): « Noi della fiamma il vivido baleno Salve ad un tratto; noi tessiam carole Nomadi, emerse al dolce etere in seno; O amor fremiamo sotto il ciel sereno Polline errante per le vostre aiole, O tristi morti cui niegato è il sole». St protesta contro la mancata cremazione della salma di Garibaldi, in con- (5) crr. A. Ghiskri, La cremarlone a Lodi in Bergamo Nuova del 16 gennaio 1881: riportato in A, Ghisleri, Dalla fede alla .scienza. (6) F. Turati, Dal !empio crematorio, riporl!tla in Libro dl divo:doni per le diverse ore della gor11a1a e le principali feste dell'anno, aggiuntovi vespri. 11otturn.l e compieta, compilata da A. Ghislert. Bergamo, Istituto Italiano d'Arti Grafiche, 1921. Questa pubblicazione del Ghislcri era stata posta all'Indice con decreto del Sant'Uffizio del 14 luglio 1892. 398
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy