Volontà - anno XVII - n.7 - luglio 1964

e Regolamento provvisorio: e Considerando: e Che l'emancipazione dei lavoratori deve essere l'opera degli stessi lavora– tori; che gli sforzi dei lavoratori per conquistare la loro emancipazione non debbono tendere a costituire dei nuovi privilegi, ma a stabilire per tutti dei diritti e dei doveri eguali e ad abhattere ogni dominio di classe; e Che l'assoggettamento economico dei lavoratori ai detentori dei mezzi di lavoro, cioè delle fonti della vita, è la causa prima della loro schiavitù politica, morale. materiale; e Che l'emancipazione eco11omica dei lavoratori è di conseguenza il grande scopo al quale og11imovimento volitico deve essere subordinato come mezzo; e Che tutti i tentativi fatti sino ad oggi so110fnlliti perchè mancanti della .<.:olidarietàtra i lavoratori dei diversi mestieri in ogni paese e perché mancanti dell'unione fraterna tra i lat'oratori delle diverse regioni; e Che l'emancipazione de/ lavoro, non essendo un problema locale e nazio– nale, bensì sociale, abbraccia tutti i paesi, in cui esiste una vita m.oderna e necessita per la sua soluzione il loro concorso teorico pratico; e Che il movimento il quale è nato tra gli operai dei paesi più industriosi d'Europa, facendo nascere nuove speranze. ammonisce solennemente di non ricadere più nei vece/ii errori e spinge a unire subito gli sforzi a11cora isolati: c: Per queste ragioni: c: i sotUlfirmati membri del Consiglio eletto dall'Assemblea tenuta il 28 set– tembre 1864,a Sairlt Martin's Hall, di Londra. hanno preso le necessarie misure per fondare l'Associazione Internazionale dei Lavoratori. e Essi dichiarano che la predetta Associazione 1nternazionale, così come ogni associdzione o singolo aderenti ad essa. riconosceranno come base della loro co,1dotta verso gli uomini: la Verità. la Giustizia, la Morale, senza distin– zione di razza. di fede o di riazionalità. e Essi considerano come un dovere il reclamare per tutti, i diritti di uomo e di cittadin.o. Nessun dot·ere senza diritti. c: E' in questo spirito che essi hanno redatto il regolamento provvisorio del– l'Associazione Internazionale. e Art. 1 - E' fondata ur.a associazione per trovare un centro di comunica~ zione e di cooperazione tra gli operai dei diversi paesi che aspirano allo stesso scopa, e cioè: all'aiuto mutuo, al progresso ed al completo affra'ncamento della classe operaia. « Art. 2 - l.,a denominazione di questa associazione sarà: Associazione Inter– nazionale dei Lavoratori. e Art. 3 - Nel 1866avrà luogo la riunione di u11Congresso generale. Questo Congresso dovrà far conoscere all'Europa le comuni aspirazioni degli operai. nonchè fissare il regolamento definitivo dell'Associazione Internazio,iale. Esami– nare i mezzi migliori per assicurare il successo del suo lavoro ed eleggere il Consiglio centrale dell'Associazione. Il congresso si riw1irà una volta aU'a,mo. e ArL 4 - Il Co,isiglio generale avrà la sede a Londra e sarà composto di· operai che rappresentano le diverse nazioni che fanno parte dell'Associazione 393

RkJQdWJsaXNoZXIy