Volontà - anno XVII - n.5 - maggio1964
trabucco p:ivcse, il braccio legale torto- non ancora es1cso a tutto il mondo, si ncse, il brace.lo legale pa,•esc ed Il brac- può comparare ad una vera rivoluzione, clo corlo: 2,853, 2,622, 2,832, 0,635, 0,629, e d'inlcrcsse non solianto economico. poi- 0,528. eh~ nel dare un forte impulso alla coc- Scguircbbero i nomi di altre centinaia sione internazionale, e quindi al cosmo- di circoscrizioni italiane con altre ccnti• politismo, ha anche rafTorLalo la fiducia naia o miw:liaia di nomi ostrogoti: cavez- ndl'ugualitarismo. zo, c..inna, cannella, palmo, passo, pas- Intanto il ginepraio dei sistemi metrici setto, penica, staiolo ... e ciò soltanto anteriori a quello decimale è un'altra riguardo ,11/c mi~urc lineari, mentre per pro\'a del principio che certe strutture le misure di superficie, di volume, di o limitazioni non favoriscono ma impc- e&pacità, di peso e di valore si trattereb- discono il progresso. be di entrare in una giungla; e tuttavia Rimane però a questo riguardo una sempre restando in territorio italiano, poi- particolare escrescenza o soprastruttura, chè, a sconfinare in altri paesi, la situa- che è rappresentala dal sistema moneta- zione di\'entercbbc addirittura incredibile. rio mondiale, non ancora unificalo, per Non per questo però si possono trascu- cui si contano circa centocinquanta va- rare certi dettagli, in quanto un eccessi- rietà di monete: afghani, lek, escudo, ryal, \'O rispcllo del metodo sintetico, cbiu- peso, sterlina australiana, scellino, fran- dendoci nel campo della genericità, µo- co, kyat, boliviano, dollaro malese, cru• trebbc essere più dannoso che utile; sen- ziero, lew, riel, corona, rupia, peso cilc- za dire che mollo frequentemente, anzi, no, kwau, còlon, sucre, markka, dinar, il metodo sintetico - specie in politi- drachme, lempira, yen men piao, cccct.:• ca - è improntato a malafede appunto ra, che prima o poi, giù solo per effetto p.,:rchè, col girnre al largo, si evita di di unificaziore (per non parlare d'altro) toccare certi lasti. Meglio, allora, vede- andranno anch'essi a riposare nel cimi• re la società al rallentamento imitando tero dei rapporli sociali patogeni: ch,.! cioè, per quan10 possibile, la tecnica ...ci- nell'attuale socicl!l si contano, almeno, ncmatografica del rallentatore. a milioni (I). Ad esempio, prima dell'unfflcazione mo- Per stretta analogia, il settore metrico nctaria, l'Italia e-..radivisa in 12 regioni ci conduce nel settore linguistico, in cui con le seguenli monete. (Si prega di \cg- sono stati individuati circa un centinaio gerc pe1· intero \*). di gruppi linguistici, con 2.500 varietà In com9lesso 41 \•arìctà, ossia 41 rap- idiomatiche, compresa una trentina di porti sociali, che con l'unific«Lione mo- lingue di cultura. Che cosa sono i rap• netaria sono stati praticameme ridoni .ld porti di ghcghi. ecco, tosco, pashtu, ca- uno solo, che è la lira, mentre le migliaja talano, khuner, tamil, 1agalog, hindi, ba– di varietà (e quindi le migliaia di rap- hasanthai. urdu, kwa, fulbc, kiswahili, po1·ti sociali) nelle altre misure sono sta- bantu, malagasy, swahili, e migliaia di IC conlcnute i.n una decina di dcnomi- na;,ioni fondamentali. 11 sistema metrico decimale, benchè (") Per esigenze lipograru,::helo • spccchicllo • è stato trascritto in unica pagina cd è ubicalo in fondo al prcscn1e scritlo (N.d.R.). 312 (I) Un brc\·'! studio sui rapporti sociali è pubblicato nei numeri 4 e 7 - 1962- de • L'A– gitazione del Sud •, che nei 11umcri 2 e 3 - \961 - e 2, 6, 8, 9. Il e 12 - 1962- trana anc~ di tocialismo comunitario riferito aW<!n– l~ •città•.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy