Volontà - anno XVII - n.5 - maggio1964

lici<:mo, annuller:'l. un immane ginepraio - amano gli eserci1i pcrchè vedono in di rapporti sociali ncgali\'i, dando alla essi un grande con:,umatorc; il loro pa• ,cligionc un'impronta di modcrnismo per triottismo C l'amore per la clientela; ccr– cui, come si u!'.a dire: che è mcglio un a- cale il patriorn e 1ro,·crctc il fornitore•. gricollorc inn,-ce di un soldat0, cosi non La quale \Crit:\, dfcrita alle lagrime, forà più imp1·es3ione scnti1· ripetere che ai terrori, ai mas3acri causati dai prc– è mcglio un medico, un ingcgnerc o un giudizi sull'onore sessuale, non può far profcs'\orc .im:ichè un prclc, cd ugualmcn- dimenticare quell'altro dc1to: "Se l'onore le: meglio unn scuola o un 0s1>cdalc che voktc risarcire, pagate al ginecologo tre• una chicsa. centomila lire•. Se critichiamo il •faraonismo• 1>erchè I filosofi dell'amore libero sostengono i re cgi1.iani, con criminale protervia, che l'onore sessualc è un pregiudizio in• noncuranti delle miserie del popolo, di- dubbiamente più micidiale di quello che lapidavano l'erario in spcsc paueschc per è l'amore di patria. E, per dirla più la loro glodficazione, sarebbe pili che ir- schiettamente: Non v'è cosa più immo– rì\'ercntc auribuirc a Dio la stessa am- raie dell'onore sessuale, il che rende più bi1ionc, cli un culto esterno, cioè di una manifesto il principio secondo cui ciò è dC\'OZione allravcrso dispendiosissime ma- bene in ques10 nostro mondo a rovescio, nifc:,tazioni materiali, in contrasto con assai S{X'SSOsarebbe tullo il contrario l'umiltà, la semplicità, la benigi1à e la per una società razionale. spiritualità della vera religione. (Un altro caso ciel genere è l'onore E quand'anchi: non fosse cos), restercb• militare, che gli anlimilitaristi, gli obici• be pur 3emprc fermo almeno il princi- tori di coscienLa considerano un disono– pio d'una Legge di precedenza, secondo re). cui sarebbe conforme a religione rare Oltre ai delitti di cui è causa - con• prima l'essenziale e poi l'accessorio. tro il comandamento religioso di non Le consuetudini, i pregiudizi, u1iliaa• uccidere - cd oltre alla speculazione com ti dal capitalismo anche in materia rcli· merciaie che se ne ra. l'onore sessuale, gio"la, sono simili a quelli sfru1tati nel ele\'ato a prima \'irtù della donna, ha settore o rapporto di bellicismo, dove l'a- soppiantalo lulli i vnlorì morali che do– more (o egoismo) di patria, tenuto sem- vrebbcro in\'CCC eoslituire le sue vere prc in grande onore - a detrimento del virtù, non escluso il senso dell'amicizia cosmopolì1ismo, ideale implicito anche o fratellanza universale, precetto cristia– ne! cristianesimo - è staio per rnillen- no, ostacolato appunto dal privatismo od ni uno dei più forti stimoli di migliaia egoismo sessuale. e migliaia di guerre, cioè di miliardi di Dopo Licurgo, Zenone, Platone, Epicu– omicidi; mentre oggi, col progresso, so- ro. Orazio, Lucrc,.-io, Bachofcn, Engels. stitucndo le trattative alla \'iolcnza della Bastian, Morgan ed altri, anche il Rus• guerra (così come dai privati citladini sci trova nell'onore sessuale - come nei si esige di ricorrere al giudice invece di prcgiudi1i rauiali o nazionalistici - un fnr,;i rngionc da sè) sono gli :,tessi gucr- istituto antisociale, e perciò una barrie– raiuoli a riconoscere la guerra come un ra contro lo S\'iluppo della civiltà. crimine. D'altra parte, il capitalismo, che ne• uMolti patrioti - diceva un :tmmlragllo ga queste teorie, quale autorità avrebbe. :;10

RkJQdWJsaXNoZXIy