Volontà - anno XVII - n.5 - maggio1964

le Se~ioni americane (3 e 22); Guillaume e Schwitzguebel, per la Federazione del Giura. E' da questo congresso che usciranno i punti fondamentali, ai quali si farà poi continuo riferimento e che, ampliandosi e precisandosi, costituiranno le basi del movimento anarchico. Aperto il Congresso, i primi interventi trattarono i modi più efficaci d'adot• tare per una eventuale votazione. Un delegato del Giura propose di concedere un ,010 per ogni Federazione rappresentata. l delegati spagnoli - secondo il loro mandato - proposero che il voto di ogni delegato dovesse avere valore propor• zion.ile al numero degli iscritti che rappresentava. Alla fine si decise di accettare un volo per Federazione e Sezione rapprescn• tate, colla decisione di mettere allo studio, nelle diverse Federazioni, il modo pii1 pratico di votazioni. Risolto questo punto, venne accettato l'ordine del giorno dei lavori, nel qual~ erano state poste poche questioni, ma tutte essenziali, perchè davanti all~ scbsione divenuta irreparabile dopo le conclusioni del Congresso dcll'Aja cht: mna espulso oltre a Michele Bakunin anche James Guillaume {12) - rappre• sentante della Federazione del Giura - era indispensabile assumere una posizio– ne netta e precisa attorno al quale si sarebbero potute polarizzare tutte le forze di opposizione in senso libertario. Quattro c.::rano i punti sui quali i delegati erano chiamati a discutere ed a decidere: 1121 Jamcs Guillaume. Nacque il 16 febbraio 18,$4a Londra da padre s\'izzcro, di Ncuch!itel. e da madre francese. Sarà membro impor1an1e della Federazione lnlemazionale del C:ura Fonderà Se. zioni dclrlnicma1ionale a Neuchà1e1 e a Locle e rappresenterà più \'Olle la federazione giurassiana in ,ari congressi deU-lnternazionalc. E' lo storico più documentalo e prcci1>0 della ln1crnazionale e i suoi qu:ittro \'Olumi: • L'Inter. na?.ionale - Oocumenls et Souvcnlrs - 11164,,1878 • sono una fonte import~nlissima d'informazioni. Suo padre. fer\'cnte repubblicano, rientrò in S\•iucra nel IS48 quando Ncuch:1.tcl cessò d'essere il fèudo della bigotta e reazionaria monarchia prussiana. famcs studiò a Zurigo, laureandosi. Poi insegnò nella scuola industriale di Lode fin ,·cr~o il 1869. ma, entrato in conflitto colle autorità pedagogiche, lascia l'insegnamento. E' nel 1865 che abbraccia le idee socialiste, e nel 1869 che conoi.cc Michele Bakunin e diventa fcrvcn1c assertore dL'i principi antiautoritari. Contribuirà :i formnrc nella S\'izicra francese la Fcdcra1ione Ciurassiana. Con Michele Bakunìn, lottò JX!rchè l'lntcma;,io1rntc conservasse lr, spirito antiautoritario che l'an:,a nccompagnain nel suo nascere e pcrchè nclt'organi1.za1.ione fosse sempre \'Ì\'O lo spirito ri\olmionario. Al Congresso dcll'lnt..-:rna;,ionale tenu1osi all'Aja viene cspl!lso per le sue prese di po~i,ione in difesa di Bakunin e dei principi anarchici. Dopo la Comune, intcnsific:i1asi In reazione anche in Svizzera, nel 1878 passa a Parigi, do,·e riprenderà l'insegnamento e di,crrà il segre1ario di redazione della famosa ri\•ista • La R,h·olullon rranç-.ilse •· Ai primi del nostro secolo inizia la raccolta e la pul)blica,ione delle •Opere• del 13akunin e riesce a pubblicarne ,ei ,olumi. A P.irigì partecipò :i.Ila ,·i1a della C.G. du Tr:nail e fu amico e consigliere dei mlli(!illri esponenti, dal Pclloullicr al Monal!..-, del sindacalismo anarchico, e per lunghi anni collaborò alta ri\Ì~la che il .\lona\lc pubblicherà a Parigi • La Vie Ouvrlèrc •· Nel 1914. allo scoppio della prima ;ucrra mondiale qili fa parte elci gruppo dei sostenitori della partecipazione degli anarchici alla guerra contro il K1i,, :rii.mo . Mori a Parigi nel 1916. E' autore, oltre che dc • L' lntcrnatlonale - DocumenlS et S-Ouve1drs - 186'1•1878 (Pari<1 Ed. Société Nom·ellc de Ubrairie per i primi due volumi e P.V. Stock degli ultimi due, 1906-1910 pag. XJ!l.356, Xll.356, XIX-328, XX.336) anche di• E1udu révolutlonnalres" (2 voi. Prcmlcre et dcuxieme wlic, l'.-ri<1, cd. I'. V. Stock 1908-1909 pag. Vi-400. VI..S.W); • Dopo la Rc,\'olurlonc • Idee. liUll°orga– namento Sociale• (traduzione di Andrea Costa • Palermo Ed. S.A.C.L.E. - Biblioteca dc • L'lnterna- 1iunalc" 1914 pag. 56). 2QJ

RkJQdWJsaXNoZXIy