Volontà - anno XVII - n.5 - maggio1964
fuori dei partiti, dei gruppi e delle eap- ce! Ho, a casa, la collezione completa de pelle? Che cosa ci portava? Ci portava La Feullle, e nelle ore di dubbio e di noia semplicemente questo: l'affermazione d'un la sfoglio. L'effetto è prodigioso: ne esco uomo che aspira,,a a realizzarsi compie- rigenerato, ringiovanito, rinvigorito, tutto tamente nell'amor della vita, con la verità nuovo! per sola compagna. Gli bastava di geuare II primo numero che uscì, fece enorme il suo grido « ad ogni occasione •, con sensazione. Denunciava aspramente l'al– gioia, con certezza, con rabbia! E le sue leanza franco-russa, che il d'Axa qualifi- Feuillcs, s'involavano « gravi o leggere» tenendosi e completandosi « secondo lo scenario della vita, sempre espressiva». Simili gridi, sovente urtavano nervi e coscienze. Il polemista s'improvvisava «l'E– vaso dalle galere sociali». Si rifiutava « di salire su battelli pavesati di religione e di patria »; non teneva ad imbarcarsi su « zattere senza biscotti della Medusa uma– nitaria» e aggiungeva infine che l'idea di rivolta era « ancora una volta destinata ad ingannare appetiti e speranze "· E al– lora? Era solo, implacabilmen1e solo, e non voleva discepoli. Come fare a seguir- 1 lo? L'AI di. fuori. Era l'AI di fuori! Ciò vo– leva dire che intendeva marciare a sua guisa, senza appoggi, senza stampelle, ar– mato sollanto della propria verità. E con aria canzonatoria chic:deva: " Hai tu com– preso, cittadino?» Lanciato così nella baruffa, Zo d'Axa, l'individualista, ponava all'avversario i colpi più rudi. Era aiutato da Steinlcn, il grande artista dalla matita vendicatri– ce; da Willettc, da Hermann-Paul, da Lu- 278 cava di « ibrido matrimonio fra la Marsi– gliese e il Knout •· Dopo di chè, prend~va a parte la grande stampa imbottitrice di crani; quella stampa che offre ai poveri di spirito la manna delle notizie di ero• naca (dieci delitti per un soldo! Orribili dettagli!), e rende pressochè vano ogni sforzo artistico o letterario. In seguito, a caso, passando in rassegna l'attualità, si impadroniva del fatto più notevole del giorno. ne soremeva tutto il suo succo e ne ritraeva tutta l'umana filosofia in un commovente riassunto. Nulla era dimenticuto. Bagni d'Africa, poliziotti, magistrati, tormentatori, politi– canti, uomini dell'alta finanza, pirati di Borsa, trascinasciabole, pretaglia di qua– lunque 1,;onfessionc e di tulle le sacrestie. Non risparmiava niente! La sua penna u– mana e feroce si accaniva contro tutte le mah,agità e contro tutte le ignominie. E non perdonava nulla nemmeno alla folla pecorilc, impastata di minchioneria, avida di servitù. Qualche volta gli arrivava d'in– tenerirsi, pur serrando i pugni, le unghie nella carne. Allora diveniva commo,·entc.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy