Volontà - anno XVII - n.4 - aprile 1964

L'animata discussione che doveva aggiornare e confermare nelle sue linee essenziali il Patto di Fratellanza proposto dal Mazzini ed affreltamente votato al congresso di Napoli, si protrasse per ben cinque giorni dei sci del congresso e non portò che a prospettare compiti e soluzioni che non trovarono l'accordo di tutti i presenti. Anzi, la nuova discussione, invece che ad una intesa, portò alla rottura, dopo che in pieno congresso vennero ripetuti, da un fervente maz. ziniano e sub-delegato dello stesso Mazzini, Marcora, violenti attacchi all'Inter– nazionale. Ognuno si era accorto che, arrivati al punto in cui si era ardvati, meglio era la separazione, la rottura, e che ognuno andasse per la propria via. Sarà in seguito al discorso del Marcora che i due delegati internazionalisti cd uno della Fratellanza Artigiana di Livorno - D. G. De Monte] -, abbando– narono il Congresso. Prima di lasciare la sala, dopo che il Cafiero ebbe risposto al Marcora, gli internazionalisti lessero la seguente dichiarazione: « I soHoscrHti delegati, in seguito alla votazione fatta dalla maggioranza del Congresso di tm ordine del giorno col quale si adottano tutti i principi professati e predicati dal Mazzini (contro l'Internazionale), ritenendo incompatibili con la loro indipen• denza e col mandato ricevuto una simile dichiarazione e contrari qµcsli principi ai veri interessi della classe operaia l'!d al progresso vero dell'umanità; si ritirano dal congresso e lasciano alla maggiorall7.a di esso tutta la responsabilità d'el fatto e delle conseguenze ». del pensiero ci potrà dare in avvenire e che sarà da mc razionalmente accettato, non possono essere per me che delle modalilà eminentemente soggettive allo sviluppo razionale. Sono e sarò razionalista; ecco tutto ... "· Carlo Caliero conoscerà personalmente Michele Baku.nin durante un suo soggiorno di quattro settimane a Locarno nell'aprile•maggio 1872 e dall'ora avrà inizio la loro relazione. In data 12 giugno il Caliero scriverà all'Engels una lettera che segnerà la rottura e !a sua adesione al punto di vista degli anliautoritari. Nell'agosto dei 1872 partecipa ed è nominato Presidente del Congresso di Rimini che darà vita alla Federazione Italiana dell'Internazionale; nel mai-.w del 1873 parte– ciperà a quello di Bologna. Nell'ottobre (2J.22) deJ 1876 parteciperà anche al lii Con• zresso della Federazione Italiana che avrebbe dovuto riunirsi a Firenze. Questo Con– gresso, impedito dalla polizia, dovette tenere le sue sedute in una ,parte remota de]– l'Appennino Toscano, dopo aver partecipato nel 1872 - solo come spettatore - al Congresso dell'Internazionale dell'Aja. Sarà fra i delegati della Federazione Italiana al Congresso internazionale antiautoritario di Saint-Imier (11372) e a quello di Ben~~ che si terrà nell'ottobre (2(>.29)del 1876. Nell'im,crn 0 del 1876.77 è a Napoli e, col Malatesta, il rivoluzionario russo StcpniaK e ~tltre ventidue persone, studia e prepara l'insurrezione che avrebbe dovuto avere ini– zio ai primi del J8TI. Arrestato con tutti i suoi compagni, m prigione redige il s110 famoso·" Compendio del Capila/e di Carlo Marx». Egli è l'anima e il finanziatore di tutti i moli rivoluzionari scoppiati in Italia dal 1874 al 1877. Nel 1873, entrato in possesso di una grossa parte della eredità dei genitori pro– getta di creare in Svizzera. in prossimità della fronticn1 italiana una casa di rifugio ove potessero riparare gli anarchici proscritti dai \•ari governi. Comprò a Questo pro– posito, sul Lago Maggiore, vicino a Locarno, _una villa chi.amata la "Baronata '"· .In quest3 villa egli istallò, per incominciare, Michele Bak_umn e qualche ,alti:o_ ~m1co russo e italiano. Ma questo tentativo - che alla fine gh farà romoere Iamicma C';)I Bakunin - male progettate;, cd eseguito, si ~i~oh'er~ in. un ver.o fallimento. Nel_ lug!JO 1874, Caficro era quasi rovmato. ma non esito ad 1mp1e~are 11_resto _del patnmomo per i preparativi dei movimenti insurrezionali che scoppiarono in Itaha. Dopo la rottura con Bakunin, l'anno seguente tJ·ascorse .nella soliludine della "B::ironata,. una vita da vero anacoreta con la moglie Olimprn Ku1uzof. eh..: aveva i99

RkJQdWJsaXNoZXIy