Volontà - anno XVII - n.4 - aprile 1964
scenti per trovare un poco di refrigerio al loro desiderio sessuale. Nei paesi dove gli antifeco11dativi 11ot, so110in vendita e dove i giova11i non hanno /'automobile, la masturbazione è l'unico palliativo possibi– le. Dove vi sono gli antifecondativi e au– mobili compiacenti vi sono pochi adole– scenti che consumano l°ntto sessuale com– pleto provando finalmente una sana soddi– sfazione al loro sano e 1iaturale istinto. Pochi vanno fi'flo in Jo11do(come si suol dire) perchè il moralismo. religioso o am– bientale agisce da freno inibitore e ab– biamo quindi che, anche dove gli antife• condativi e le automobili possono permet– tersi un atto sessuale completo, pochi 11e approfittano pur desidera11dolo tutti (in o– gni paese gli alberghi sono tabù per gli a– dolescenti in cerca di un luogo sicuro do– ve amare). li bimbo frustrato nei giochi e 11ellesue curiosità intellettive da una scuola-prigio– ne è l'adolescente ancora prigioniero del banco e dei sacri libri scolastici e eter11a– me11te desideroso di appagare la sua cu– riosità intellettuale e il suo desiderio ses– suale. Gli adulti in oyni parte del mondo soddisfano la curiosità intellettuale dell'a– dolescente facendogli studiare latino e gre– co che non interessano perchè l'adolescen– te vuole capire perchè vive e perchè non è felice; gli fanno studiare la storia per– chè impari che vi è chi comanda e chi ubbidisce. [Nordau magistralmente mostra la falsi– tà e l'inutilità dell'indagine storiografica (8)]. Gli fanno studiare la filosofia dove tan– ti imbroglioni con parole prive di signifi· cato vogliono far credere che c'è un Dio che ci ordina di ubhidire a chiunque vo– glia comandarci e che ciò è giusto, che è (S) NORDAU: Il senso della storia, Bariòn. 1915. 240 stato sempre così è così sempre sarà. IL desiderio sessuale dell'adolescente t'iene represso con l'inc1tlcargli la falsa creden– za dell'utilità della castità dicendo che l'energia sessuale 1w•1 deve essere consu– mata altrimenti toglie ia volontà di stu– diare o di lavorare; gli .~i dice che è pec– cato fornicare con chi non è la pro:;ria moglie e altre falsità dPI genere. La leg– ge, la polizia, i riform!"Jtori e le prigioni traducono in realtà spicciole le fumose teorie religiose e filosofiche intorno alla castità e a/l'obbedienza. L'adolescente dalla nascita è stato sem– pre represso, è stato trattato sempre con poco amore, ha visto i suoi bisogni misco– nosciuti e annientati. ha subito adulti che proibiscono con autorità e servendosi della forza; per anni è stato piegato e alla fine si affaccerà alla maturità come adulto sen– za iniziativa, credente nella utilità dei Ta– bù sessuali. nelle credetize religiose. nei dogmi politici ed economici che gli sono st~ti inculcati. Abbiamo cosl il co11formista• religioso o marxista che succederà ai suoi aguzzini nel torturare altri bimbi e adole– scenti, quando sarà padre, o insegnante, o lavoratore. Il circolo si chiude così in un modo vizioso. La scuola di Neill J1mziona in modo di– verso dalle altre e dit,ersa è la formazio– ne caratterale di chi vive in essa. Gli a– dolescenti continuano a dedicare tutto il tempo che vogliamo a ogni genere di atti– vità e si dedicano allo studio senza esser– ne obbligati e con risultati soddisfacenti e vanno a sostenere gli esami nelle scuo– le pubbliche e poi vanno a studiare nelle pubbliche università, quelli che 11011 vo– glim10 fare gli studi universitari apprendo– no tutte le nozioni necessarie alla attivi– tà che è loro più congeniale, nei laboratori della scuola; il tutto senza repressioni e con felicità. Mentre tnvevano la loro ado• le.scenza ave11ano anche la possibilità di
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy