Volontà - anno XVII - n.4 - aprile 1964

C'è dunque tra le altre una « realtà attuale» veramente operante ottenuta con l'esperimento di un governo di centro-sinistra, ed è av punto quella di una solida maggioranza di un governo cattolico, il quale, allorchè viene spinto verso quelle che noi definiamo « strozza– ture » dei problemi economico-sociali è pronto sempre ad insabbiare, a negare, a rimandare decisioni - che appaiono coraggiose - le quali attendono da tempo una soluzione. (Decisioni, sia dello fra parentesi, già da te,npo applicate ed opera~ti da decenni in altri paesi a sistema governativo conservatore). E' dunque una prospetliva in cui tulio può succedere: Il ME– GLIO e Il PEGGIO. Ma c'è un altro aspetto che va sottolineato nella presa di posizione di questo governo di centro-sinistra, aspetto che fa sorgere alcune domande cotne queste: quali mezzi si intendono adope– rare per la programmazione di cui esso parla? Come condizionare e realizzare quel necessario e profondo desiderio di rinnovamento dei cit1adini italiani, al quale si fa continuo riferimento? Fare approvare delle riforme, sia pure di congiuntura, richiede una forza politica che necessariamente deve intaccare le fonti del privilegio e della conservazione, poichè le riforme sono subordinate, per poterle rendere attive, ad una sostan-:iale disponibilità di riserva monetaria e di mezzi adeguati, sui quali - anche per come ha espli– citamente det lO il Presidente del Consiglo Moro parlando nel citato convegno -- oggi non c'è proprio da contare. Naturalmente i mezzi finanziari avuti in prestito dal governo americano, sono serviti già a salvaguardare ed a tamponare il piano inclinato del fallimento. Oggi non si tira il fiato senza che voglia lo Stato e non si muove un dito senza che lo voglia il partito. Tutto è nei calcoli; dalla cambia– le del tesoro americano, al saccheggio ed alle ruberie da mettere al sicuro e in salvo all'estero; dalle banane dei Federconsorzi, ai vari Mastrella ed Ippolito, ed altri ... senza contare quanto potrà venire ancora di sorpresa. E' questa una delle· tante facciate della « realtà attuale" in cui si muovono personaggi più o meno in vista che determinano od aval– lano certe situazioni ed avvenimenti; è questa la vera realtà, la quale esige un'azione proletaria e popolare che, ponendosi obiettivi propri, per affrontare i molteplici problemi immediati ed aperti, contrasti anche le soluzioni statalistiche e private dell'ormai corrotto sistema capitalistico. NINO MAI.ARA 19?

RkJQdWJsaXNoZXIy