Volontà - anno XVII - n.4 - aprile 1964

In un angolo assorto c'è il terribile Henry Wadc che si vanta di aver man– dato a morte 23 dei 24 suoi accusati. Mastica sigari con aria truce e minacciosa. Il grande spettacolo è organizzato dal Comune di Dallas, orgogliosissimo di o~pitare una manifcSl:\Zione tanto importante. I press-agcnts svolazzano a nugoli in cerca d'occasioni, gli esperti di pubblicità sono impegnati nelle sce– nograric e nelle manifestazioni colla1erali. Funzionano anche i bagarini: uno fa la fila per delle ore, poi cede il posto ad altro curioso di vedere come si am· minbtra la Gim,tizia, dietro congruo compenso naturalmente. ATTO TERZO Ancora da scrivere. Il proce~~o ~i concluderà dopodomani ma non ha impor– fama :,e Rub~ rsiulti colpevole c<.:>n o senza :ittenuanti. Abbiamo voluto solo ctan·i una rappresentazione, ..:ome ci è stata descrilla dai giornali, di Dallas e della ~ua gius1izia. Di quella giu~1i1ia intri~a di ipocri~ia, di falsa democrazia. di intimidazione, di pubblicità che dovrebbe risolvere i grm·i problemi della li– bertà di pensiero e della discriminazione razziale che opprimono gli USA. Di quella stessa giustizia che ha a, uto il coraggio di giudicare uomini come Sacco e Vanze11i, i martiri di Chicago..:: tutti gli altri eroi di un ben altro tipo di Giu– stiza sociale e umana. Cronache bianche Recentemente si è tenu10 a Roma il XIV Congresso dd giurisli cattolici sul tema • Libertà religiosa e trasformazione». Stralciamo da • L'Osserva1ore Romano• (15-12) alcune frasi del card. Ago– stino Bea. • Il primo do,,ere dell'uomo è di conoscere la realtà in tutta la sua ampiezza per cercare appas~ionatamcntc la verità o per liberarsi dell'ignoranza e dell'errore•. • Il fedele ha il dirillo inalienabile di professare la sua fede nelle forme che le si confanno: leggi che sopprimano o rendano difficili la professione e la pra– tica di questa fede sono in contrasto con le leggi della natura. E' dovere della società civile di rispettare e salvaguardare questa libertà» -. lnfa11i, come riporta L'AVANTI! del 15 marzo « Gli interventi clericali a fa– vore della censura si moltiplicano», tan10 per rimanere solo in campo artistico. I depulati D. C. co1;tinuano a prescnt::1re interrogazioni. mozioni, richieste per– ch~ la censura clericale distrugga ddinitivamente la libertà della cultura laica in difesa della «morale• e della «famiglia•. E non si pensi che l'annunciato orien– tamento della D. C. verso la sua aboli.1.ionc sia una smentita a quanto sopra af– fermato: essa vuole soltanto il ~uo trasferimento dalla commissione del Mini– stero dello Spettacolo addirittu, a alla Magi:.tratura! Tre D.C., Greggi, Ghio e Sg:arlata hanno presentato uno. richiesta per il ritiro dei lilm: Ieri, oggi, domani I malamonclo. Alta infedeltà e I cuori infranti che costituirebbero sfacciata violazione di ogni buon costume. Sono - .1.ui inoltre vietati definitivamente i film~ sexy. Si era comincio.io con Europ::i. di notle di Blaselti, tagliato qua e là 216

RkJQdWJsaXNoZXIy