Volontà - anno XVII - n.4 - aprile 1964
potessero tornare al bene della nostra idea f;! per vieppiù diffonderla ed invogliare alla medesima le masse operaie; 3) Che agli internazionali di Spagna, i quali per lettera si racc~ mandano di tener alla la bandiera dell'Anarchia e del Collettivismo e di inviare molti rappresentanti al Congresso dell'Aja si mandi tm fraterno saluto; 4) Che ai compagni della Se7Jone di propaganda ed azione ri– voluzionaria di Ginevra i quali invitano a domandare la soppressione del Consiglio Generale e a sostenere l'autonomia completa dei sin– goli gruppi si mandi un saluto come ai fratelli di Spagna, ed una parola di conforto per la loro speciale condizione (di rifugiali della ComW1e); 5) Che le attribuzioni di questa Conferenza si linùtano a cose di organizzazione amministrativa, dacchè JI programma dell'Associa– zione è già formulalo, discusso ed approvato dai congressi generali; 6) Che si rimandino a domani, quando si tratterrà dell'organa– mento federale italiano quei quesiti, che a tale argomento si rife– riscono; 7) Di nominare una commissione di tre membri per attendere al giornale - organo della Federazione - (7), di estendere il voto di nomina anche agli assenti; che elelti ad una comnùssione non pos– sano partecipare ad un'altra; che ai due eletti di una comnùssionc si può nggiungcre un terzo quando questi avesse a mancare; che una commissione cui fosse impedito l'esecuzione de' suoi uffici, sJ volga ad una delle altre perchè li disimpegni; 8) Di lasciare l'iniziath'a particolare delle Sezioni gli altri mezzi di propaganda più efficaci, scuole, conferenze, ecc.». Nella seconda seduta ciel 5 agosto, svoltasi il mattino dalle dodici antimeri– diane, venne discus1,o ed approvato il Patto tra le varie Sezioni autonome, e si decise di riconoscere: la necessità di una federazione italiana costituita da11e varie Sezioni autonome d'Italia, considerando il titolo di Federazione 1tallana come semplice distinzione categorica, che non toglie diritto a Sezioni estere di federarsi alla medesima e a Sezioni di federazioni estere (8); Si approvò all'unanimità con voto nominale la necessità di un Patto fede– rale, secondo la proposta: Che nelle questioni le più importanti si voti per appello nominnle; Si lessero vari quesiti compresi nell'organamento della Federazione napole– tana, al quale si decide di preporre alcuni articoli sulla possibilità di quei Con- (7) Marx Ncltbu, nella sua imporiante opcr.i. "Dakunln e la Ioterruu;lonale In Italia• annOla in proposito che "non si fece un giornale pubbUco, ma due nwncrl intitolarl: "La rivoluzione Sociale"•- Apparve clandestinamente il primo stampalo a NcucM1el in settembre, il secondo, stampato a Firenze. (8) Questo a proposito della posizione che aveva !a ~czionc di Ginevra ,•d allre sezioni e gruppi di membri in Francia che erano affiliati alla Federazione Giurassiana. 202
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy