Volontà - anno XVII - n.3 - marzo 1964

per rispondere cioè ai particolari biso– gni espressi nella costituzione «: Provi– da Mater Ecclesia », più avanti citata, che può ottenersi la « formazione» del– le élites intellettuali e politiche del mondo occidentale. Il giornolc De Tijd non contraddice a questa opinione quando si esprime così: « Ci si domanderà: non è meglio che quelle posizioni-chiave siano nelle ma– ni di persone che concepiscono la loro personale attività come un'autosantifi– cazione ed un apostolato anzichè nelle mani di profittatori, di comunisti o di massoni? ...L'inconveniente non sta nel fatto che si cerchi di dare i posti-chia– ve in mani sicure - supposto che lo arrivismo sia escluso - ma nel fatto che si tenti contemporaneamente di riunire queste mani sicure in un fascio allo scopo di farne una potente orga– nizzazione. Si fa strada facilmente il sospetto che si voglia realizzare il re– gno di Dio sulla terra per mezzo della conquista del potere ». Queste considerazioni sono esposte con maggiore forza e chiarezza dallo scrittore spagnolo Raphael Calvo Se– ver, uno dei pezzi grossi dell'Opus Del e suo dottrinario, che definì così, nel gennaio del 1957, il migliore regime polilico per i popoli credenti: « Una monarchia sociale... la monarchia po– polare capace di assicurare l'unità cat– Lolica e la giustizia sociale, è la ver– sione spagnola di questo staio autori· tario e rappresentantivo che i neo-con– servatori del mondo intero vogliono attualmente edificare, nei loro sforzi per prevalere sul liberalismo e sul mar– xismo». E siamo evidentemente ben lontani dai propositi miti di R. 1>. Maylas a proposito della esclusione della politi– ca ... Da uno scritlo, contenuto in un nu– mero del 7 ottobre 1961 del giornale cattolico De Tijd-De Maabode (Il Tem– po - TI Messaggero delle Muse) di Am– sterdam, dal quale abbiamo tratto al– cune precisazioni, si può ben conclu– dere che l'Opus Dei è completamente legata alla vita politica attuale della Spagna. Infatti: Nel mondo finanziario, l'Opus Dei prevale, giacchè detiene la maggioran– za delle azioni della banca madrilena (Banco popular) e di quella dello Sta– to libero di Andorra (Credito Andor– ra). Inoltre, da un comunicato di Ra– dio-Lussemburgo del 13 giugno 1962, si è appreso che due influenti membri dell'Opus Dei erano stati designati dal governo spagnolo a posti-chiave della Banca di Spagna. Nel campo delle informazioni, l'or– dine possiede il giornale della sera El Alcazar di Madrid, il Diaro di Valla– dolid, il Correo Catalan, quello per donne intitolato Ama (tiratura 200.000); i quotidiani A.B.C. e Infonnaclones de la Tarde; il settimanale illustrato Ac– tualidad Espanola; la rivista Punta Europa; la rivista culturale mensile Nuestro Tiempo, così come controlla il foglio Estafeta Iitéraria. Nel campo culturale, l'Opus Del pos– siede la casa editrice Rlalp, che ha ri– cevuto la maggior parte dei premi let– terari di questi ultimi anni e che ha editato 200.000 esemplari di Cammino; controlla la casa editrice statale: le Ediciones Espaiiolas e l'Istituto biblio– grafico delle Associazioni degli Editori e delle librerie Instltuto del Libro. Di– spone inoltre di una cinquantina di li– brerie. I numerosi cattolici di tenden– za liberale, come Ruiz Giménez, padre 163

RkJQdWJsaXNoZXIy