Volontà - anno XVII - n.3 - marzo 1964
profondamente sociali, trovino in ogni uomo il terreno adatto al suo sviluppo e le condizioni per arrivare a forgiare la nuova società auspicata. Pcrchè è allo uomo che parla e lo incita ad incominciare l'opera di rinnovamento della so– cietà. Le masse sono troppo strettamente legale, dalle loro condizioni economi– che, alla società in cui sono costrct te a vivere penando. Non vi è contraddizione nè contrasto tra uomo I.! massa, poichè il primo è l'essenziale componente della seconda, ed unili trovano i due aspetti fonda– mentali della società moderna espressa dall'anarchismo che rivolge la sua azione e verso l'uomo e verso la società e l'ambicnt~ in cui l'uomo é costretto a vivere. E' dall'armoniosa soluzione delle due condizioni che si potrà arrivare a disso– ciare le masse in uomini, liberandoli dalle pesanti condizioni di soggezione politica e di dipendenza economica. Per gli altri partiti politici diver~,a è la situazione ed altre sono le condi– zioni della loro attività di sviluppo. Facendo leva sopratutto sulle «masse», usando un linguaggio demi:tgogico, può sembrare che i risultati ottenuti siano di maggiore entità, ma, nella realtà, le masse che seguono i partiti non s'in– camminano verso l'emancipazione politico-economico-sociale, ma verso nuovi assogettamenti, a nuove se pur divers" schiavitù. La diffusione delle idee libertarie e l'assimilazione di queste idee da parte di un pubblico sempre più vasto è lenta ma continua. Anche nei più reconditi paesi del mondo si riscontra un primo sbocciare di aspirazioni, di volontà e di for-i.:e che tendono alla libertà ed al!a giustizia economico-sociale. Fra questi popoli, in questi lontani paesi dell'oriente o dell'Africa, l'influenza delle idee anarchiche arriva ancora, purtroppo, in maniera indiretta. Essa arriva aura– verso il filtro di altre idee e di altri movimenti, e tuttavia nella pratica, l'in– fluenza delle idee anarchiche si fa sentire in tutti i movimenti di liberazione che i popoli assogettati al dominio straniero hanno iniziato. QUARTO - Davanti alla tragica divisione attuale dei grandi bloc– chi in lotta, l'anarchismo può rappresentare quella terza forza alla qua– le si anela? Non vorrei dare, nemmeno lontanamente, l'impressione d'essere animato da partito preso o preconcetto, perchè a questa quarta domanda la risposta viene spontanea, non solo a me, m.:t ari ogni attento osservatore della situazione delle forze politico-sociali, dalla altitudine dei due blocchi e dai tentativi, ini– ziati da qualcuno nell'inlento di trovare il mezzo per superare il punto morto in cui si trova il contrasto, che se non si risolve porterà ad una nuova guerra che segnerà l'annientamento di tutti, amici cd avversari. Le forze che si trovano in presenza e che dividono nettamente il mondo in due parti sono oramai riuscite a polarizzare tutte quelle che gravitano at– torno ai due modi di concepii-e l'organizzazione del mondo, con sfumature di– verse, ma tutte e due animate dalle idee autoritarie. Nella composizione politica dei due schieramenti vi sono sfumature che 151
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy