Volontà - anno XVII - n.3 - marzo 1964

Ho ordinato le carte pc! gerente. In questa scrtimana stessa, ogai o domani, come avrò le carte, domanderò il permesso alla Procura Generale. Sicchè, se nessun altro si oppone, spero possa uscire pc) 15. Però ci bisogna qualcosa di tuo, articolo o corrispondenza, relazione, quel che ,'uoi. Scrivo anche a Firenze cd altrove per corrispondenze. lnt:into dimmi se approv; il sistema di porre a piè degli nrticoli o delle coni– spondcnzc le iniziali del nome e cognome o di un pseudonimo degli autori. Io, per es. firmerei colla lettera R, tu potresti con un'altra lettera o colle iniziali del tun nome e cognome. Sarebbe qualcosa di medio trn il sistema francese e quello italiann: così fanno i tedeschi. E sene a temperare gli estremi della rcsponsabili1à collettiva e della personale. Dippiù, dimmi quale credi sia il miglior sistcm.t a seguire nel caso di corrispon– denze od articoli inviati alla redazione del giornale, dc' quali questa non approverebbe il tutto o qualche parte: inserire, aggiungendovi delle osservazioni, ovvero non pubbli– care quella parte o il tulio sino a che non ::.isia appianata la divergenza? Il tilolo poi, se lo perme11ono, credo dev'essere rAnarchia (I). cioè, il programma degl'insorti di Letino e di Gallo, giusta la dichiaraz.ione da essi s1essi falla e pub– blicata ne' giornali. A proposito leggesti tu quel numero del Pungolo di Napoli in cui fu portata questa dichiarazione nella relazione d'un corrispondente ch'ebbe un colloquio cogl'insorti a Letino stesso dopo la loro cattura? Credo che fu Enico che parlò: ma non gliel'ho domandato ancora (2). Se non permettono quel titolo. metteremo semplicemente: Boflettù10 sociafista- anarchico rivoluzionario (in due linee) (3). Ora dc' nostri amici. Fui domenica scorsa a rivederli. Portai loro un po' di denaro. Ebbi molto piacere di riassicurarmi che stanno tutti benissimo di salute e di animo, tanne il [sigla illeggibile] infenno. Carlo sta [manca b restante parte del manoscritto] [In margine] Mi scrive Falleri Oreste da Pisa ch'egli spedì L. 10 alla Dlrcz. del Martello un giorno dopo la tua partcnLa da Pisa, e vuole che tu lo faccia sapere, non so il pcrchè. (I) L'Anarchia (sottotilolo: Bolletlino del ffl()Vimcnto sociale) iniziò le pubblicazioni a Napoli il 25 agosto 1877. (2) Questa relazione, pubblicala da Il Pungolo di Napoli del 18 aprile, è ripor1a1a in appen– dice a Pier Carlo Masini, Gli hucrnazlonallstLLa banda del Miucsc. Mihm,;,.Roma, A,...ntl! 1953; e ripresa in R. Dauaglia-R. Ramai, Un popolo in lolla • 1'csthnonlan1.e di vlh1 llallana dall'Unità nl 1946. Firenie. La Num•a Itnlia cd. 1961 (p. 13-16). (J) Sollo il titolo Bollettino socialista nnarchlco rlvolur,ionarlo usci cgualmerllc nel settembre l8TT un foglio clandestino, in 2 pagine (porta l'indica1.1one: llalla. Tipografia 10Clallsta). Nella nota di prc.)cnta.-ione di un articolo sui congressi in1ema1ionali di Gand e di Vcn'iers, ripreso dal giornale L'Anarchia, è detto: • F. parla11do ora delle ullimc scuole di socialismo, quella di ,_1arx, cioè, e quella di Bakounine. co~a \ogliono codesti '>O<:ialisti? Quelli della prima ,ogliono il comuni• smo, cioè uno Stato. il quale, informato a' principi autoritari, prc-ss·a poco come quelli di qualsiasi altra fonna di governo regolare, monarchico o repubblicano. possieda cd amministri le ricchcl..l!C per conio del popolo; quelli della seconda, gli anarchici, vogliono il collcuivis1no, il possesso cioè collettivo delle ricchezze, delle ma!C"ric e d!'gli istrumcnti dd 1avon, per p:irtc dei lavoratori lSSOCiati ... •• 145

RkJQdWJsaXNoZXIy