Volontà - anno XVII - n.2 - febbraio 1964
Oppenheimer, Danilo Dolci, Vinoba Bhave, AJbert Schweirzer, Erich Fromm, Ignazio Silane, Lanza de Vasto ... Ritengo che, per mcommciare, sarebbe molt,1 conveniente assumere, responsabilmente, un interesse collettivo, di movimento, che rendesse palese il noqro sentimento di collaborazione e di entusiasmo .:i. fianco di coloro che si stanno occupando della pace del mondo. QUINTO - Di fronte alla psicologia generale dei popoli e dei pote-– ri che li governano quale attitudine dovrebbe adottare l'anarchismo per accelerare la realizzazione dei suoi obbiellivi? V A quest'ultimo quesito manca umt chiarificazione introdutti\'a eh:! spieghi quale sia te la psicologia generale dei popoli e dei poteri che li gover– nano», poichè parlare di psicologia generale di tremila milioni di esseri umani, cifra approssim,ttiva dei tempi attuali, può dar luogo a moltissime e contra– stanti interpretazioni. Credo, invece, che esistano temperamenti diversi, a seconda del clim;1, della tradizione, della posizione geografica, nonchè di un cumulo di fattori che non si manifestano in modi identici nei di\'ersi paesi del mondo. Tuttavi3, ciò è stato preso in considerazione da p.:i.rtc dcll'étn~rchismo giacchè è appunto m dipendenza delle cennatc differe112e che esso ripetutamente ha rivendicato il fcdcra!i.-:.mo e la libertà d'azione comunale e regionale. Comunque, si par:i di «psicologie» o di « psicologia », l<t questione resta ugualmente in piedi e non resta che tentare di rispondere. Sono state già date, nelle precedenti quaur 0 risposte, delk ~oluzioni par– ziali: la prima che 1·iguarda l'operaismo; la seconda. il pensiero; la terza in cui s'è messo in rilievo il sentimento di repulsione che ispirano i « decaloghi dell'anarchico», nonchè la coerenza tra le dichiarazioni cd i fatti; la quarta in cui si è rilevato che obiettivi parziali, come quello di una campagna pacifista, dovrebbero meritare maggiore atlenzionc da parte nostra. Se vogliamo essere ascoltati è imprescindibile condizione, per l'anarchismo, irrobustirsi ed attualizzarsi. L'anarchismo organizzaw, particolarmente, ha sofferto una tirannia esagerata da parte di vestali, di esegeti e di Torque– mada che non hanno mai permesso il riesame ed il rinnovamento di certe tatlichc per timore che si !:-Calfisser 0 i princìpi e le finalità. Questa imposizione « ufficialmente ortodossa» non ha consentito l'aerazione delle nostre fortezze, che si -sono riempite di ragnatele mentre che il mondo intellettuale e scien– tifico continuavano la loro rapida ma,·cia e noi saremo costretti ad enormi sforzi se von:-emo raggiungerla. Tutto ciò che non si rinnova, muore. Il capitali– smo s'è rinnovato opponendosi a far park del passato; .tltrcttanto fa la religione cattofo;a e le altre religioni. Engels dlevava in Origine della Famiglia, della Proprietà e dello Stato che sarebbe arrivato il giorno in cui quest'ultimo, lo Stato, sarebbe andato a far compagnia, nel museo della Preistoria, all'ascj;:i. di pietra.ed alla .conocchia; ma anche lo Stato Si rinnova, si provvede di nuov.e cellule e si di'?fa dell~- vecchie ... Lo stesso marxismo ha. lasciato naufraga.r_t moltissime profezie del suo fondatore Carlo Marx e, tranne che le teorie del
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy