Volontà - anno XVII - n.2 - febbraio 1964
calo .. urto., dell'anarchismo sulle moltitudini il fatto che c~so è stato sempre argomento di una rist1·e1ta cerchia e di cenacolo, vivendo. rispetto al popolo, nell'au1oisolamento. Non 1itengo che ciò sia perfellamente esatto, giacch(' l'anarchismo ha sfioralo le moltitudini. Ritengo, invece, che le cause accennate nel corso di questa risposta si adeguino ad una realtà più obbielliva. Due propagande sono state offl"rte al popolo, l'archlsta e l'anarchica. La prima ha avuto sufficiente abilità per non negare i vantaggi della seconda, aggiungendo però che essi erano « soltanlo per un lontano futuro». Nel fra:– tempo - ha soggiunto - bisogna tacere sulla lransizione dello Stato, sul naziù– nalismo, sulla disuguaglianza, sulla minore età del popolo, e i fautoii della prima propaganda sono stati coerenti: hanno allargato le funzioni dello Stato, hanno fomenlato lo sciovinismo, hanno mantenuto la disuguaglianza ed hanno ottenuto la resa a discrezione collettiva delle masse .... AJ contrario, i nostri atti pratici hanno contraddetto, alcunt: volte, le no!-ilre p,1.-ole ... QUARTO - Davanti alla ti-agkrt divisione attuale dei grandJ bloc• chi in lotta, l'anarchismo può rappresentare quella terza forza alla qua– le si anela? IV · A pane la esiguità numerica dell'anarchismo, molto 3ignificativa di fronte ai due blocchi, esislono diverse ragioni che non permettono di attribuire all'anarchismo la possibili1à di " terza forza». In primo luogo, si traila di due blocchi geografici, definiti da frontiere politiche convenzionali, qualità che l'anarchismo non possiede. S'è avuto, inoltre, un accenno ad una « terza forza» geografica formata dai paesi cosiddetti neutrali, come la Jugoslavia, l'Austria, l'Egitto, l'India, etc. La fortuna del Mercato Comune Europeo, d'altra parle, lascia intravve– dere un'altra « terza forza» più consistente di quello dei neutrali i qual:, per come hanno dimostrato ripetute volte, si servono della neutralità per meglio ci, 1 e1tare con Washington e con Mosca. L'agglomerato dell'Europa Occidentale con i suoi 230 milioni di abitanti e con una industria capace cii competere con quella americana e con quella sovietica, possiede delle reali e positive possi– bilità che potrebbero far traballare l'egemonia dei due superblocchi. Politica– mente, economicamente e geograficamente, i paesi dell'Europa Occidental4ò! rnppresen1ano una vera « terza for.ta "· La rispostu a questo quarto quesito è evidente che vada riferita al campo ideologico anche se, in tal caso, ho da dire che è errato mettere l'anar– chismo di fronte ai " due blocchi ». L'anarchismo, come ideologia, va messa di fronte al capitalismo ed al comunismo, anch'essi sistemi sociali, che si sottrag– gono acl una delimitazione prettamente geografica; posta così la questione, vediamo che si tratta dell'clerna lotta tra autorità e libertà, per cui persino la espressione • terza forza» risulta fuor di luogo giacchè due sono le forze che si lottano da sempre. 90
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy