Volontà - anno XVII - n.1 - gennaio 1964
!>i. mcdi, e piccoli partiti, sempre forai• giati (cd in procinto di essere finanJ.iati dallo Stato), non ha grandi possibilità d1 editare ,·olumi, opuscoli, etc.: un ,·olumc, quello prc,enca10, interessante per tulti. Quei let101 i, che ,ono abituali a leggere 1 lunghi n·,ocon1i dd Congressi d::i paniti e poli lici•, for\c, pl"Q,•cranno l'initialc dc. lusionc di \'edere inclusi i con\'cgni c<l i cong1·c-...,ian:u-chici di ben 18 anni in circa 250 pagine: li preveniamo, dicendo loro che, nel \-Olumc, sono riportate le risoh1 zioni finali dei , ari congressi (sema cioc l'inclusione delle discussioni preliminari e dt·i dib.utiti chi:- quelle risolutioni hanno preceduto), che i! quanto di più importan– lC cd csscn,inlc ci si donebbc allcndcrc da un libro del genere, giacchè al lc1torc ccnamcntc non interesseranno le con-.idc– ra,ioni marginali, o di cronaca, bcnsl le possibilit:'I di trarre delle conclusioni sul pinno ~torico: cd il volume presentato of– fre queste possibilità. D.:il Coll\cg:no di t-.:apoli del 1944 e di Milano del 1~5 - • le due più importat1ti riunioni chi! dt!llt!rO il decisivo impulso a tutto il [al'oro di organiz:.atione delle for– :e a,iarchiche nel periodo immediatame,1- tc s11casçi,·o alla fine del fascismo• - attra,erso i congressi e convegni - si possono leggere tulle le risoluzioni prese dnl moviml!nto nnarchico italiano ccl ave– re cosl un completo quadro di quelle tap– pe in cui -.i sono ribaditi o chiariti i principi anarchici in rapporto all'attuali 13 del momento. MICIIELI~ BAK1JNIN Scrilli na1,oletani a c:ura di P. C. Masini (Quaderno n 3 · Ed. No\'CCCOIO grnfico, 1963, pag. 110, L. 1000). Ed. Novecento grafico, 1963, pag, 110, L. 1000). Mentre \'iene annunziata l'uscita del quano quaderno dnl titolo • l..ettere agli fotema:ioualisti di Emilia e di Romagna•, Pier Carlo Masini pubblica questo terzo quaderno di scritti bakunianini, facendoli praederc dalle solite, chiare e precise, n01a1ioni sroriografichc e bibliografiche. Ouc-.10 terlo quaderno conricne: n) cin– que teucre indiria:atc al direttore del Pof)ulo d'lralia (che vanno dal settembre nll'o11obre 1865), appar<;c come nrticoli di fondo sul detto giorn;dc e firmate « rm fran,-..se •, nelle quali B.:ikunin lascia tra– ' edere quali saranno ali s, iluppi succes– ..,i,·i del suo J)('nsicro rclati\'amentc alla -.itua1ione italiana e nelle quali e accen– n.Ha, tra le altre, la loncc,ione di un or– dine ioOCialeS\"O)gcntc3j dal b.13:'>0all'ailo e dnlla circonferenla a centro; b) /.,a q1ie– \lio,1e slm•a, apparsa sul giorrmlc 11npole- 1ano Libertà e Giustizia (aaosto-scttcmbrc 1867)) sotto forma di lcttcr;.1 aperta in– diriaata ad A. Hertcn, in cui è precisata la nuo,a elaborazione delle sue idee circa ti problema deHo slavi!,mo cd in cui, per la prima ,·olta, di dichi.:ira .ipcrlamcnte ;\narchico; e) il di<.cor-.o- al cong1i:-sso <!i Ginc, ra della Lega della Pat.c e della Libertà (1867), in cui profc.!ls.i pubblicamente il <,uo credo federafo,ta cd nnnrchico; d) l':1r1icolo • Essenza della Religione», pub– blicato dal novembre al dicembre 1867 in • Ubertà e Giustizia »: uno scritlo critico e polemico contro il clero e l'organizza. Lione della Chiesa. Scauono due appendi– ci, la prima contente due programmi-sta– tuii (del 1865 e 18671, la seconda conte– nenie delle tcslimonianzc sul <;<>ggiomo nni>oletano del Bakunin. Per come si sarà rilc,ato dalla fredda– clcncnzione degli argomenti, è un mate– rinlc notevole ed interessante per quanti vogliono conoscere j primi e pao;si • dello anarchismo. 61
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy