Volontà - anno XVII - n.1 - gennaio 1964

da rispelto alJ'.,aL.ienda (o governo) mon- li e secondari cosi esistono rapporti po– dialc• del futuro, abbiamo detto che si sltlvl e rapporti negativi o nocivi. possono più facilmente verificare esami- I rapporti negativi o nocivi dell'organi- nnndo i vari sct1ori della su:i attività. smo sociale si poswno comparare a ger- Mcglio, Poi. se un Sdotrc è visto nei mi patogeni, donde l'interesse di vedere suoi dettagli od clementi costitutivi, che quale pericolo conterrebbero quc'loti rap– ncl nostro caso chiameremo rapporti so- porti di soprav\i,ere nella societJ. del fu- clall. turo, e rn.mo mcgho se e possibile calco- La procreazione, l'allmcutazlonc, il ve- lare la loro nocivita anche dal punto dì sllarlo, l'abitazione, l'Istruzione, la ricrea- \'iSla economico. Ben a ragione i rapporti done, che, con altre esigenze, come la vi- nocivi sono stati paragonati allt: piante in– la di relazione, impegnano l'uomo nel suo fcsianti in agricoltura, e perciò la loro compito naturale di consenars1 e pcrfe- C!>lim;ioncoltre che come vantaggio ccono– zionarsi, rappre!>Cntano, si, i capisaldi del• mico sJ.rà anche un accrescimento di li– la sua attività, ma una guida per l'indagi- bcrtù. ne di questa <1ttività è offerta dalle leggi, Ricordiamo lrattanlo che la maggior in quanto non sembra esservi al mondo parte dei rapparli sociali è dominala da manifestaLione umana che non sia oggetto un superi-apporto, che prendt: il nome di di legislazione. egoismo, in opposi1ionc al raJ)porlo posi- Quali clementi o rapPorti sociali pos- Ilvo di altruismo, il quale naturnlmcnte siamo ad esempio individuare nd scltore tende ad annullare o per lo meno ad at1·0- della procreazione, che si potrebbe an- fizzarc il rapporto negativo di cgoi-1;mo, u– ch'esso considerare rapporto sociale, e per no dei cui efleui e la disgregai.ione delJa di più di carattere fondamentale o di ti- società e perciò in co111rasto con la ten– po originario, essendo composto di lanti dcnza alla solidarie!..\. Pertanto, mentre rapporti secondari o sottora1>portl? Nel l'egoismo è separatismo, che s1:>essoindu• settore della procreazione, un rapporto cc anche al dispotii:.mo, l'altruismo e soli– derivato potrebbe essere il rapporlo di darismo, ed altrcsi fonte di libertà, la matrimonio. Ed ceco intanto scaturirne quale dev'essere uno dei primi risultati un complesso di termini, da tenere fra lo- dell'abolizione di ogni rapporto nocivo. ro debitamente distinti, per varie ragio- 1u1ro pnncipio da tenere prt:scntc nella ni: monogamia, bigamia, trigamia, quadri- int~rpretazione di alcuni rapporti socia– gamia ... poligamia, poliandria, agamia, ec- li 1>illo meno ambigui, per stabilire se cctera, rapporti che, in confronto a quello \ono positivi o negativi, non e tanto qucl– originario. secondo come vengono presi, lo delle loro disfumioni - che entro cer– possono essere raJ)porti collaterall o sol· ti limiti potrebbero giustificarsi come nor– torapporti, e di gradi diversi. mali - quanto invece quello dei loro ef- Lo studio dei rapparti sociali, che po- fc11i presi insieme e che in un dctcrmina– trcbbc rassomigliarsi all'anatomia, se vie- 10 ordinamento sociale sarebbero privi di ne rivolto alle anomalie della società ac- causa efficiente. quista indubbiamente particolare impor- Quali condizioni negative (dalla cui eli- tanw, così da potersi addirittura chia- minazìone la società risulterà semplifica– mare patologia sociale. ta e migliorala) si possono riscontrare Come esistono rapporti sociali principa- nel rapporto di matrimonio? -19

RkJQdWJsaXNoZXIy