Volontà - anno XVII - n.1 - gennaio 1964
Ciò che ne {a il più originale giornale del mondo è il fatto che sia redatto com• pletamente da ..... defunti! Nei vari numeri de L'AURORA si possono leggere infatti corrispondenze di Carduc,;i, articoli di D'Annunzio, scritti di Abramo Lincoln. di Pe• trarca. Attualmente è in corso di pubblicazione. a puntate, un nuovo poema dettato dallo spirito immortale di Dante e raccolto dai redattori in storiche sedute spiriti– stiche. Il poema si intitolerebbe: Dalla terra al cielo. Un giornale dettato da morti! Ingenuità non malizia, credulità non truffa. In fon– do non ne siamo scandf!lizzati: un giornale innocente. molto meno velenoso e dele• terio di tanti nitri. Un bello spirito. appartenente a que!!a gioventù rossa che ha fatto della programmazione un Dio e della congiuntura economica un Vangelo, ha commen• tato. rivolto a noi: se è il giornale dei trapassati è anche il giornale di voi anarchici! Molto avremmo potuto dire, ma ci limitammo ad una sonora e meritata pedata nel sedere. Santa stupidità. il tuo regno non ha dunque limiti? A.A.A. Affarone offronsi ... Don Pietro ce l'ha fatta, finalmente! Erano quarant'anni che lottava per arrivarci ed ora, nell'anno di grazia 1963, è finalmente vice presidente del Consiglio. Quanta strada abbia fatto lo sappiamo tutti: con Mussolini al tempo dei fasci. con Togliatti nel primo dopoguerra quando il Fronte Popolare era qualcosa, con Mo– ro oggi, in piena epoca democristiana. Condannato ad essere il ..selloni~ (corridore ciclista soprannominato l'eterno se– condo) della politica, mancò soprattutto di decisione nei momenti più delicati della vita politica italiana: la camicia nera la buttò nel diciannove quando Mussolini si ap• prestava a raccogliere i {rutti dei suoi intrighi, la camicia rossa la lasciò, prima, nel quarantasei quando il Fronte poteva dettare legge e. poi, nel cinquantasei per la sto– ria di Budapest. quando era il momento, per lui, di resistere. Oggi, di bianco vestito (magari con una aureoletta piccina piccina, una candela accesa nella destra e il li• bro delle preghiere nella sinistra) si preparava a diventare !'eminenza grigia di questa Italia deamicisiana di centro-sinistra. Sembra ora che una parte del P.S.I. minacci rot- ture e scismr accusando don Pietro di tradimento. Noi, a questi puri, a questi veri socialisti (come si <!-·finiscono) che parlano di tradimenti, diciamo soltanto che se tradimento ci fu, non e di oggi. ma di settanta anni fa, quando il socialismo, figlio ingrato dell'Anarchia. pensò di essere abbastanza maturo per fare vita indipendente. Ciò che si disse allora, noi l'abbiamo sempre so– stenuto e lo ripetiamo oggi: ogni partito che si inserisce nella bolgia parlamentari• stica scade inevitabilmente di tono morale e ideologico e si riduce in breve ad una larva corrotta e ambigua di ciò che era originariamente. Un consiglio alle sezioni del P.S.I. perchè mettano annunci sull'Avanti!. Magari così concepiti: A.A.A. AFFARONE. Causa fallimento (politica legalitaria) offronsi socialisti, cx difensori causa diseredati, ex rappresentanti del popolo lavoratore, in blocco o sciolti. GIORGIO BIANCIII 47
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy