Volontà - anno XVII - n.1 - gennaio 1964

sti auditorii •: cio conlicne per noi, un av,crtimento chi! bisogna tener pre– sente e che consisre nel dilemma •rinnovarsi o perire». Come redr.:li difensori della libertà al più :tlto livello, gli anarchici, consi– derati individualmente, non pos,;ono vedere nella debolezza delle organizza– zioni anarchiche contemporanee, la •bancarotta• di quella libertà. Piena di difetti. l'umanità, giornalmente, va prendendo più c,;atta conoscenL.a dei suoi attributi e dei suoi diritti. e ,;ebbene il Su1>erstato abbia raggiunto proporzio– ni pericolose. luttavia vanno anche comparendo sulla ,upcrricie dell'eteroge– nea carta moncliah:, dei regimi tendenti a minimizz~1rc In «questione» dello Staio. Sollo que~to profilo si c-omprendc l'ottimi,rno di Ro\'io contenuto nella frase •anarchico ,: il pensiero e verso l'anarchia va la Storia»; e possiamo di– re che, anche ':>ein mani diverse dalle nostre, la fiaccola della libertà conti– nua, lumino,a, ad influenzare il pensiero <tltuale. VICTOK GAKCIA • 2 • Arrivali a questo punto, (I) ci si accorge che la 'iCcùnda domanda, a ra– gione. complela la prima: -,apcrc « nel campo generale del pensiero attuale, quali sono le influenze dell'anarchismo?». Adesso, pili di prima, l.' indi..,pensabilc chi<lrire che cosa s'intende per pen– siero anarchico: s::: cioè è quello che pi-omana dall'a1ionc ideologica, politica, che wolgono le varie organia;.11ioni anarchiche - ,iano e..,-.e di carattere re– gionale, nazionak o internazionale -- oppure quello che provit:ne - dalla sor– gente del pensiero libertario, formatosi auraverso la elaborazione ideologica dei pensatori ,rnarchicì. Se intendiamo can.J.rchismo • nel sen',O limita1i,·o t•-.prcsso dal movimento anarchico organizzato, veramente sì noi do,Temmo preoccuparci, pcr<;hè, di fronte atta mastodonticità dei partiti socialisti autoritari e di governo, il mo– vimento anarchico è sempre una piccola cosa che, diciamolo pure, con diffi– coltà, per le sue scarse forze di c~rattere finanziario. non potrebbe esc1"Cita1·e 11 11;~ mf!uenzn nel v:isto C"lllPO del pen<;iero moderno. M.:1',C invrçe in1cndia1110 per •anarchismo• il complesso d'idee e di sforzi liberta,; portati a,·anti ,u di– ver~i fronti di attività per affermare i principi di libertà palitica e di giusti– zia economico-sociale, di una giu,.tizia sociale ,cmpre piu complera e perfetta. Jll•wa si può affermare che mai come in quèsti anni, dopo le dure c,peikl'l– ze autoritarie del fascismo e del bolscevismo (il.' quali potevano lasciar cre– dere che le idee libertarie ros'icro ddinìtivamcntc scomparse), si può consta– tare che esse, le no~tre idee anarchiche, hanno avuto e conlinuano ad avere una vasta influenza. La differen1.a fra «movimento d'idee• e «movimenlo politico,. non dt!ve essere intesa come una distinzione ozio'-a, <;olo utile ad affermare idee pre- fl) La ri!pu~IJ ,11 primo quc'11<.I lr1.>1a)1 nel numcrv pn.·n·<kmc 25

RkJQdWJsaXNoZXIy