Volontà - anno XVII - n.1 - gennaio 1964
Inchiesta ull'anarchismo PRIMO · Perchè, lntcmazionalmentc consideralo, l'anarchhìmo ha perduto tanta influenza nel movimento operaio? SECONDO . Nel campo generale del pensiero ntluale, quali ~ no le innuenze dell'anarchismo? TERZO • Perchè le moltitudini dell'intero mondo non hanno ac– cusato ancora, in maniera vlslblle, l'urto delle nostre idee? QUARTO . Davanti alla tragica divisione attuale del grandi bloc– chi in lotta. l'anarchismo può rappresentare quella terza fon.a alla qua– le si anela? QUINTO - Di fronte alla psicologia generale del popoli e del pote-– ri che li governano, quale attitudine dovrebbe adottare l'anarchismo per 11ecelerar-e la realizzazione del suol obbiettivi? Sono dell'opinione che, se nella pcrc1ita dì influenza ;rnarchica tra gli operai c'è qualco~ di effettivo, c'è anche molla e3agcrnzione. Attravcr.!.o gli avvenimenti cli Chicago, della settimana tragica di 0a,·ccllona, dei numer0.!>i a11cn1ati in Euro– pa e in America seguiti da risonanti procc~si, l'rinarchismo fece In :-.ua apparizione in una forma fiammeggiante e 31repi103a radunando esso uommi cli ecceziona– le lalcnto ccl ebbe così la sua bella. epoca. Ma malgrild0 l':,1111alc crisi, a\1a quale ci .!>i riferisce, si dovrà convenire che le idee sono, oggi, meglio conosciu- te e più estese di ieri. Se c:-.i:,,k una diminuita auività in prororzionc ::il numero, c10 ~i deve in parie ad una palpabile mancanza di :,,cn'-o organizzativo di cntu~ia:,,mo e di larga vi~ionc che caraltcrizzarono l'anarchismo ai suoi primi ;:ilbori. Altro osta– colo, che, se non è nuovo, è oggi. pili potente che mai, è rapprcscnlato dalle misure chaconianc, applicate dalle cli1tatlll"C e dai sistemi 1otalitari, ogni gior– no :-.emprc più intelligenti e crudeli; com'è naturale, ciò fa diminuire le at1i– vi1à e, con esse, il nostro enlusi:i~mo ~ la nostr.'.\ visione ottimi'-lica. A parte il nemico clas,.ico che si oppone al\'avanz:uncnto delle idee, lo scoglio più re:-.i!.tente alla penct1azione di esse sorse in .,cno allo :,,te:,,so movi– mento operaio. La candida buona ree\(•, con la quale il proletariato iniziò i primi combattimenti, '-e non era il risultato di un:. comoinzionc anarchica, possedeva però qualcosa che lo inalvt'a\':l \ierso l'anarchismo. Però il marxi– smo cd il 1·iformismo, agendo sollo lo denominazione sindacalis1a a mezzo di un'c:-.te~a propaganda, riu,;;cirono a neutralizzare il suo sentire, a .,vi.ire il suo pen:-.icro e a<I .:idcguarlo con i miglioramenti passeggeri che, per c:,,:,,ere lega– lìu;1ti. <lanno l'impressione che provengono dall'alto e ciò è quan10 pii1 ricon– ciliò il proletariato con gli S1ati e col pensiero governativo. li marxismo e il riformismo con la loro definizione polilic.i e 1otalitaria, obbligarono gli anarchici a definire b propria posizione nt>I mo\•imenlo ope- 20
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy