Volontà - anno XVII - n.1 - gennaio 1964

è ottimo e giu<itiv~imo, ma ,e gli opc· rai dcll'lntcrnM1011alc ,'ini,inn 0 n quc.. sie gmndi ,·crita, ,en,a approfondimi! le concli,ioni. le c:on,cgucn,c e lo !'-.[)i• rito, e ,e ..,. conccnl~tno di ripeccrlc: scmpn: e IXJi ,crnpre in questa fom,a generale, cur1ono bene il ri<;chio cli far– ne in brcn: delle p.1role \'ane e ,tcrili. dei luoghi cumum mcomprc,i Ma ci ,1 dm\. 1ut11 gli operai. anche se ,ono membri dcll"lntcrna,ionalc. non po<iwno dhcntarc degli ~cicnzia– ti, e non ba,1.1 che in ,cnu a quc<;ta A.!ò0Cia1.ionc, ,i !rovi un gruppo d'u0+ mini che po.;,icda, per quanlo pO'-Si· bile ai no:,;td giorni, lu scienza, la filo– sofia e la Polilicn del socialismo, pcr– chè la maggioranza, il popolo dell'In– ternazionale, obbedendo con rcdc alla loro direzione cd al loro comando fra• temo (stile d1 Gambct1.1, il giacobin~ dittatore per ccccllcn.,a), non po-.~a u– ~cire dalla rcll.1 via che deve condurlo all'emanci1>aLionc definitiva del proll.-. tariato? Ecco un r.:1g1onamcn10 che abbiamo troppo ~avente inlc'-o cmcllcrc, non apertamente - non ,i è abba<;tam.a ~inceri e coraggiosi 1>er forlo - ma di na<;co,to, indircltamcntc, con ogni -.or– ta di rcticcnLc piu o meno ~tbili e di complimenti demagogici indiri1.1.ati al la suprema ,aggcna cd alla onnipo1en. za del po1>0l0 ,ovr.ino, dal parlilo au– t0ritario ncll'lntcrnm•ionalc. L'abbia– mo s1.:mprc com bai 11110appassionata• mcn1c. pcrchc ,iaino (..Qnvinli che il giorno in cui l'A.....,oci:vionc Interna- 1.ionale si dividcss..: in due grup– pi - l'uno compo-.10 cl:111' immen– sa maggioram~~, e formato di mcm• bri che in ra110 di ~ien1.~1 non a,•rebbero che una redc cicca nella '>JM· ge1.1.a teorica e pratica dei capi e l'al tro coml)OSto appena di alcune dic..-ci– nc di individui direttori - quc~ta 1sti– tu~ione che de\'e emancipare l'umani- 1::1, si trasfonnercbbc da se in una -.pc– cic di Stato oligarchico, il J>e~giore di tutti gli Stati. Peggio ancora, quc,ta minoranza illuminata, dotta cd abile, che assumerebbe. con tul te le re,1>0n· ,abilità, lutti i diritti d'un governo tan– lo piì1 assoluto, quanto più saprebbe na~condere accuratamente il suo di– spotismo sollo le parvente d'un rispet– to ossequiente per la volonlà e 1>er le risoluzioni del popolo ~ovrano, ri.;olu– zioni semp1·e ispirate da c~~a slC'-Sa alla pretesa ,·olontà popolare, - quc• ,ta minoranza. diciamo, obbedendo al• le necessità ed alle condi,ioni della -.ua posizione privilegiata e ~ubcndo la .!tor. 1e di tutti i governi, diventerebbe ben presto ed ogni giorno più di-.po1ica, nociva e reazionaria. L'Associazione lntema1.ionalc potrà dh entare uno strumento d1 emancipa• zione per l'umanità quando si sarà pri. ma emancipata eMia sleS!).I, il che a\'• ,crrà soltanto se, cc~sando d'e....,crc divi:,.a in due gruppi - la maggioran· za degli strumenti ciechi e la mino– ra111a, dei direttori dotti - avrà fono 1>enctrare nella coscicn/3 riflcs,i\'~I di ognuno dei suoi membri, la <,cic111a, b filosofia e la politic;.1 ciel ,ociali..,.·no. MICIII-.LE UAKIJNIN 19

RkJQdWJsaXNoZXIy