Volontà - anno XVII - n.1 - gennaio 1964

nd ..,ccolo ..,con,o. Oggi, poi, chc si ri..,pccchia in una 1ecnica ..,crnprc più vasia e s1..-mprcpiu complessa, che richiede competenza e specializzazione anche alle ..,h::..,..,cmasse operaie, 5j prc:-.cnta con finalità e scopi alquanto differenti da quelli che ;:mimavano le .. famiglie,. indu'>lriali e bancari!.! di oltre mcao secolo 1~1.La ..,k,sa relig1onc, in un cerio senso, si è fatta ... sociali,1a: an,i, il • socia– lbmo cri,tiano,. intende avere un compilo di primo piano; e il tcrmine socia– ti..,mo non fa piu intingere le mani nell'acqua sanla con un ge..,10 di "scaccia– <ti;wolo ». come si usava un tempo dai buoni parroci di campagna ... Il no ... trano esperimento di • ccntro-sinistrn,. dovrebbe appunto rappresen– tare l'initio di un ,;ostanzialc • socialismo democratico». Questo, però. non impcdi,cc che il .. socialismo,. italiano si dimostri ancora come • l'asino di Buridano,. della Politica, sempre indeciso se cibarsi dell'avena borghese un po' indigc,ia, oppure del fieno comunista alquanto irritante ... O forse, i più prati– camente in1elligen1i del partilo, hanno compreso che un compromc~so più o meno felice col capitalismo - anche ~e dovesse implicare più di qualche rinuncia ai princìpi del socialismo originale ~ rappresenta l'unica via d'uscita; e dall'altra parte, gruppi altrettanto pratici e intelligenti del capitalismo, com– prendono pure che la stessa lattica verso il socialismo rappresenti più un bene che un male? Non è possibile affermarlo con precisione; anche perchè, al cospetto delle mene politiche, purtroppo è necessario essere più scettici che ottimisti. Atte– neri,i appunto a quel par1icolarc e necessario pessimismo che agli anarchici viene rimproverato come una specie di. .. nullismo spirituale e sistematico, oltre che un alleggiamento di critica costantemente anticostruttiva; in quanto, volu– ta1111.:n1c. si chiuderebbero sempre gli occhi di fronte alla cruda realtà delle co~c, al cosp<'tlo del vero carattere degli uomini e delle loro azioni; incapaci di compn.:nclerc quali effettivamente siano i veri ingranaggi della storia, le vere coordinate sociali sulle quali è necessario proiettare tulti gli sforzi e tutte le speranze dell'umanità ... Ma codesto giudizio, generico e superriciale, è cerlamente errato. Siamo inwcc i primi ad essere convinti che una società libertaria non si può certo ~ognarla e realizzarla nel giro di J)OChi anni; e d'altro canto non rifiutiamo affatto quando qualcosa di veramente buono e di ragionevole scaturisce dalla \'Olon1à di quelli che, per principio, sono av, 1 ersi alle nos1rc idee. Però. finchè si riterranno necessari gli eser·citi, siamo nel diritto di dubitare di tulle le piu belle parole e di tulle le più belle promes,e politiche di questo mondo. MARIO DAL MOLIN 12

RkJQdWJsaXNoZXIy