Volontà - anno XVII - n.1 - gennaio 1964
I problemi di uno Stato socialista, in campo puramente economico, soslan– -zialmcntc non differiscono da quelli generici di uno Stato borghese. L'economia dell'uno e dell'altro tende sempre ad un proftito maggiore (e da un punto di ,·ista scientifico-economico è naturale e razionale che sia co:-.ì: il male na..,cc quando il profitto non ,·a a beneficio dell'intera ..,ocictà). pero la nazio– nalinazione. intesa come capi1ali\mo di Stato, non risoh·c i problemi , itali che ,ono propri delle classi la,·oratrici, e d'altra parte inert:nti pure all'im1>resa in quanto fattore esclusivamente economico, ciot! considerato come fonte di bcn1..·..,:-.ere sociale. Si crede che, una volta in<;taurato un « ..,ocialismo democra– tico od anche addirittura comunis1a, siano 1>erquesto risolti i problemi fonda– mentali che ... ano alla radice dei rapporti Ira i lavoratori e i nuovi dominatori dei mezzi di produzione. « Nell'impresa di proprietà privata - scr·ive un celebre economista americano, Peter F. Drucker (I) - l'operaio ha almeno un nemico 1:ingibile, un diavolo personale a cui può essere attribuita tutta la colpa: ma nel socialismo democratico i soli padroni da incolpare sono i suoi propri capi '"· E questa è una verità, diremo così, conseguenziale, scaturente dalla stcs!>a logica delle cose. E' noto, ad esempio, che certi « costumi » borghesi sono stati non solo imitati, ma pure aggravati dai regimi di sinis1ra. Esempio tipico sono gli alti stipendi che percepiscono i dirigenti americani di pari cate– goria. Sono note altresì le ragioni per le quali l'alto stipendio per i dirigenti di grado elevato si presenta « razionale io; in quanto si può dire - indipenden– temente da qualsiasi colore politico - che sia connaturato alla stessa strutlura dell'azienda moderna, ove le crescenti complessità tecniche comportano pro– fonda comperen7"''l cd elevata re<;pansabilità. Gli econombli <;ovietici affermano che tale compenso dopo tutto è sempre grandemente inferiore alla quantità di plus-valore che viene sottratto alle classi lavoratrici dalle società borghesi per azioni. (Senza rilevare, facciamo osservare per incidenza, che se il salario medio dei lavoratori sottoposti a regimi comunisti, anche se è discreto, non brilla certo per ecc~ssiva potenza d'acquisto; e quindi che anche uno Stato comunista non può fare a meno di sottrarre cospicue quantità di plus•valore). 11 libera– lismo economico dell'occidente dal suo canto avanza ragioni sostanzialmente simili: però, almeno la parte piì.1 avanzala di tale liberalismo (quella che, secondo alcuni ..,ociologi, co~tituirebbe la base inizìalc di una futura • tecno– cra;,ia ». propugna che all'a.,,ionista anonimo \'enga offerto un compenso nlquanto (J J ,. Tlte 11 ew w>cie1., • - « Tlw mzathomy of the i11d11strialorder,. - N,•w Yor:.:, 1'):i) - Tradu,ione italiana ndlc edizioni Gan:anii, Milano 9
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy