Volontà - anno XVII - n.1 - gennaio 1964

politico, ..,ia ro-.-.o o bianco. Tra ~cicn1.a economica e :;cicnLa medica esiste una particolare ,rnalogia: le malallie r.on vengono certo guarite dalle ideologie politiche, bem,1 dalla scic111,a in quanto 1alc; così un dato 1·cgime politico può dire tutte le piu belle parole ai prnpri cilt.:tdini, ma !>Cl'im1>ostazione economica _ per ,arie r~lgioni di dominio, d'inlcrc-,-.i o di :unbi,,ioni - è !>empre errata, tali di..,co,..,i ..,cn irnnno un bel nulla· ,·aie a dire che le malallie .,ociali• non ..,. potranno mai debellare Le «perdile», che <;ono le ..,ole co..,i.:che -;i po!>!>ono• nazionalir".Larc », rap– pre..,cntano pure un particolare • trabocch..:-110 », anLi !>i traila di un "traboc– chetto,. intcrnaL1onalc. Difatti la « naLionalin..azione • nel scn:;o di accentrare più riccheac po!>sibili nelle mani di una -;ola autorità politica, non possiamo altro che intravvederla come un t:ffrttìvo capitali:;mo di Stato; cioè, in defini– tiva, accostarla alla sostanza politico-economica del comunismo; cd è sorpren– dente che tale fenomeno <ii riveli proprio nelle clas!>i capitaliste. D'al1ra parte, il probkma delle regioni autonome fa indignare i grandi patrioti della destra, i quali, in tali.: programma, vedono la cara patria andare in frantumi. La realtà potrebbe essere invece meno • tragica» e piu interessata per varie ragioni. Una regione autonoma, intesa come la intendono i suoi sostenitori, in fondo è uno Stato nello Stato e, come tale, migliorerebbe poco le cose, se gli .:;1ati-figli dovessero assomigliare al padre. E' nota una particolare •ragione,. .;on la quale lo Stato giustifica i suoi 1>roge1ti di mw.ionalizzai.ionc: quando un'economia o un'impresa qualsiasi opera con un profitto negativo, cioè in perdita, in un primo tcl'i)po si cerca di sussi– diarla a sp-.:se dello Staio e, in fine, deve essere nazionalizzata. Sollo questo aspetto, la differenza che passa tra il capitalismo di Stato borghe:;c e quello comunista, è che il primo si realizza per gradi, mentre il secondo, di solito, è un capovolgimento dra<;tico. Di::icuterc, poi, se tali ragioni siano effettive oppure dei semplici pretesti, a noi interei:;sa poco; poichè per noi è certo che la nazionaliu,wione ci offrirà • pane bagnato• al rosto della •zuppa• che prima ci offrivano le soci{'tà J>Crazioni ... D'altra parte, con quali mezzi lo Stato ricscirebbc a «salvare» le imprese private se non ricorrendo al denaro pub– blico? E quando non ne ha abbastanza non ricorre forse alla fonte • mirnco lo,a,. dèlla Lecca, qucsla miniera 'iubdola e inesauribile, per mezzo della quale lo Stato può , comperare• un'immensit;.1 di cose e di forLe lavoralive, senza il minimo ~acrificio? L'imprc!'.a privala, almeno, rischia del proprio, mcnlre lo Stato è soltanto un ... fabbricante d: moneta. 8

RkJQdWJsaXNoZXIy