Volontà - anno XVI- n.12 - dicembre 1963

il controllo delle nascite (6), le due Qrganizzazioni esperantiste mondiali (7), alcune comunità di lavoro non-violento (8), la società dei quaccheri (9), i citta– dini del mondo, alcuni gruppi della borghesia radicale (IO), eccetera, I temi più interessanti, trattati sia nelle sedute plenarie che nelle riunioni di gruppo, possono considerarsi i seguenti: l) non-viQlenza e pacifismo come attivi strumenti di mutamt:nto della so– cietà attuale: organizzazione, coordinamento. preparazione dei quadri, dei movimenti e dell'azione antiguerra mondiale; 2) possibilità e iniziative economiche valide per una politica di pace e di non-violenza; 3) disarmo nucleare e disarmo totale, unilaterale o multilaterale; impiegi;) dei mezzi finanziari e non, così resi disponibili, a scopi di sviluppo eco– nomico e sociale; 4) limiti e invalidità della democrazia europea; democrazie tradizionali di tipo asiatico ed africano; 5) Asia ed Africa, e i loro problemi più urgenti; metodi utili e metodi dannosi, per tentare di risolverli; la posizione della Cina nei confronti del disarmo e la necessità di mantenere e di estendere, nei modi più diversi, i contatti con le autorità e con la gente; 6) le due Germanie e l'importanza o non, della riunificazione tedesca ai fini della pace; 7) gli esperimenti atomici e il militarismo francese. Il movimento pacifista mondiale è formato da persone - socialisti, umani– tari, regine, oscurantisti, comunisti. tolstojani, nobildonne, mistici, anarchici, intellettuali, donne perbene, operai, progressisti, uomini d'affari, nudisti, preti (6) Family Plannin~ Association, 69 Ecclcston Squarc, London S. W. L (7) Universala Esperanto.Asocio, Nieuwe Binnenweg lit,, Rotterdam . 2; Scnnacieca Asocio Tut- monda, 67, Avenue Gambetta, Paris XX. (8) Centro Studi e Iniziative per la Piena Occupazione, Largo Scalia 5, Partinico (Palermo); Hauscr's Groups for Sodai Action, Secrétariat Général, 2 Sain:e-J!cu\•e, I.ausanne; An Expcrimental Factory for Peac-e, 214 Clyde Street. Glasgow, C. I (una piccola impresa mc,. talmeccanica in via di costituzione, i cui profitti saranno devoluti, per statuto, a fini di pace e di aiuto ai paesi sotto~viluppati); Acton Civique Non Violente, 106 rue Sadi-Carnot, Vanves (Seine). Communauté dc !'Arche, Bollène (Vauclusc); Sarva Seva Sangh, Rajghat, Varanaii - I, India (il movimento di Vinova Bhave). {9) Friends Peace Commiuee, Fri.:nds House. Euston Road, London NWI L'organizzazione stes– sa che ospitava la conferenza era - die1ro il nome anodino di Société Touristique cl Culturelle du Ch/ìteau de Charbonnières (Eure et Loir) - una piccola comunità su base familiare, formata quasi esclusivamente da quaccheri e da <1uesti rinanziata. Essa in tre an'li di lavoro ha rimesso in ordine quasi tutto 1I castello (40 stame) e la massima parte delle dipendente (trasformandole da magaz– zini e stalle in sale di riunione e dormitori pe.. 250 persOile); cun, 34 ettari di terreno circostan– te a boschi, prati, giardini, orti e frutteti; ospita, oltr.: a individui isolati. piccoli e grandi gruppi, purchè non abbiano fini contrastanti con i principi di pace e di lavoro non-violento che la reggono. (IO) In Italia, il gruppo intorno all'Ageniia Radicale, via XXIV maggio n. 7, Roma; pubblica– zione ricca di informazioni preziose su: le associazioni pacifiste e la loro attivil!'I, le azioni di boi– cottaggio a fini di progresso sociale, i gruppi non-violenti, il movimento anarchico, i problemi della guerra, del militarismo e delle spese relative (considerati da un punto di 11ista cri1ico e a volte umQristico), le discriminazioni rm:ziali e religiose, eccetera. 678

RkJQdWJsaXNoZXIy